La pizzetta sfoglia sarda, che a Cagliari segna il momento della colazione e la vetrina di ogni bar o pasticceria, non ha attecchito nella penisola ma ha colpito il nostro interesse. Storia, caratteristiche e presente di una tradizione quotidiana.
La Commissione Agricoltura della Camera ha dato la sua approvazione alla riduzione della accise sulla birra prevista per 2025: la pinta costerà meno?
Il governo ha bisogno di caffè e ne ordina più di 60mila in capsule, con buona pace della sovranità alimentare.
Le abitudini cambiano, ma il cappuccino resta un caposaldo della colazione italiana.
Corriere Vinicolo presenta i dati di una ricerca condotta su 800 aziende vinicole, e non sono confortanti.
Dissapore ha preso la stella Michelin, i grandi autori del fine dining che ufficialmente non hanno niente a che fare con l'unica guida del settore, Marco Sacco punito dalla "Rossa" che quando vuole fa le veci dei NAS: a farvi fare bella figura al bar pensiamo noi.
Le stelle cadenti della Guida Michelin 2025, tra naturali defezioni legate alle chiusure di fine dining premiati e ristoranti che non sono più stellati per demerito, nell'opinione della "Rossa".
La World's 50 Best annuncia l'ufficialità di Torino come sede della sua prossima premiazione: ma proprio alla vigilia della Michelin?
Verrà presentata domani, 5 novembre, la guida Michelin Italia 2025: ecco i nostri pronostici sulle nuove stelle, tra tifo, bisbiglii e voci di corridoio roboanti.
Secondo un recente rapporto indipendente, più della metà delle scatolette di tonno presenti sugli scaffali non sarebbe idoneo alla vendita a causa dell'eccessivo contenuto di mercurio.
Dopo tante opinioni, qualche dato: una ricerca di Pambianco registra un +17% nel mercato del fine dining, che evidentemente non è così morto.
Turni massacranti, contratti falsi e nessuna tutela per quattro euro l'ora.