Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Non siamo ancora psicologicamente pronti per il caffè al KitKat
Notizie

La novità per l'autunno di Nescafè è una capsula aromatizzata al KitKat.

Norbert Niederkofler porta la cucina sostenibile sul mezzo di trasporto più inquinante del mondo
Notizie

Norbert Niederkofler porta la sua cucina sostenibile sui voli di ITA Airways: prima fu il deserto, ora i cieli.

Il Regno Unito ha speso quasi 2 milioni di sterline per capire se la carne coltivata è sicura, e alla fine ha deciso
Notizie

Sulla carne coltivata c'è ben poco da tifare, ci insegna l'Inghilterra passando la palla avvelenata (spoiler: pare di no) alla scienza. Cronache da un altro fronte.

Il sake è arrivato nei ristoranti, e a differenza della birra artigianale è qui per restare
Bere

Come ha fatto il saké a trovare un suo spazio fisso nelle impenetrabili carte dei vini italiani?

Camparino in Galleria a Milano precipita nella World’s 50 Best bars
Notizie

È uscita la classifica delle posizioni 51-100 della World's 50 Best Bars, e per l'Italia non ci sono buone notizie.

Non è un buon periodo per Ferrero: i produttori di nocciole chiedono di rivedere i prezzi
Notizie

Dopo le proteste per il lavoro sottopagato, altri problemi per Ferrero: stavolta sono i produttori di nocciole a lamentare prezzi non più sostenibili.

Loacker fa cent’anni: come ha fatto la storia del wafer
Notizie

Dal primo laboratorio di Bolzano a leader nel settore dei wafer: Loacker festeggia cento anni di attività con qualche memorabile innovazione alle spalle.

Bistecca si dice bistecca, anche se vegetale: la Corte UE smentisce Lollobrigida
Notizie

Lollobrigida incassa un'latra sconfitta nella sua lotta al "meat sounding": per l'Unione Europea hamburger, salsicce e bistecche si possono chiamare così anche a base vegetale.

Heineken Italia festeggia: per forza, una birra su tre che comprate è di loro proprietà
Notizie

Possiamo scegliere tra Dreher, Ichnusa, Birra Messina o il classico Morettone da partita, in ogni caso brindiamo con una Heineken.

Novità in casa Berberè: nuova insegna milanese e pizza alle alghe
Notizie

Continua l'espansione della catena creata dai fratelli Aloe, tra tante certezze e qualche novità.

Anche Raffaele Alajmo se la prende con Venezia, e passa alle maniere forti
Notizie

Non c'è pace per la ristorazione veneziana: dopo gli strali di Arrigo Cipriani un altro pezzo da novanta della gastronomia passa all'attacco contro il comune.

Dabiz Munoz se ne frega delle etichette e porta il suo menu a un prezzo mai visto
Notizie

DiverXO guida la carica del cambiamento e supera la barriera dei 400 euro chiudendo tutto il weekend: il resto della ristorazione spagnola lo seguirà?