Anthony Bourdain, il famoso viaggiatore e giornalista, ha dedicato l'ultima puntata della sua serie Parts Unknown alla scoperta dei piaceri sconosciuti di Roma: ed è così che viaggia tra colazioni tipiche romane, passatempi cruenti con spaghetti e vino e fettuccine fatte in casa.
Massimo Bottura inaugura un refettorio nella sua città. Già è noto ai più come il Refettorio di Modena. Per 14 settimane, ogni lunedì, uno chef diverso si alternerà ai fornelli utilizzando il cibo in più dei ristoranti e dei mercati, per sensibilizzare la soidarietà e la lotta allo spreco.
Il miglior formaggio del mondo è il norvegese erborinato Kraftkar: a decretarlo, i 266 giudici del World Cheese Awards che si è tenuto lo scorso novembre. E' la prima volta di un Paese Nordico nell'Olimpo dei formaggi: in precedenza, premiati i lavori di Regno Unito, Spagna e Francia.
La Liste, baluardo francese contro la 50 Best Restaurant, ha detto la sua: il miglior chef del mondo sarebbe Guy Savoy de l'Hotel de Monnaie di Parigi, seguito da due ex aequo. Mancano un po' di italiani in lista, e i criteri di valutazioni non sempre sono condivisibili.
La Ritter Sport, multinazionale tedesca specializzata in cioccolato dai diversi gusti, ha inventato la tavoletta al gusto di unicorno: cioccolato bianco e nero con aromi ai frutti di bosco, chiusa in un packaging rosa fluorescente con tanto di unicorni.
René Redzepi, chiuso momentaneamente il Noma a Copenhagen, sbarca il Messico con il Noma Mexico: per 90 giorni, insieme al suo pastry chef Rosio Sanchez, proporrà un menu con contaminazioni del centro America, al costo di 600 dollari. Prenotazioni aperte dal 6 dicembre sul sito.
Howard Schultz, fondatore e CEO di Starbucks, si dimette dai vertici dell'azienda. L'obiettivo è concentrarsi sulla creazione di nuovi brand di lusso basati sul caffè, affinchè le persone siano stimolate a recarsi nei locali, fronteggiando la concorrenza crescente.
La birra belga è entrata a far parte dei patrimoni dell'umanità. L'Unesco ha accolto la richiesta di Bruxelles, motivando la scelta con la grande qualità della birra belga e il largo utilizzo che se ne fa in tutti i rami della gastronomia.
Jim Delligatti è morto a 98 anni. Molti lo ricordano come l'inventore del celeberrimo Big Mac, marchio di fabbrica dei fast food McDonald's. Lo inventò nel 1967, pensando che i suoi clienti volessero panini più grandi: tre strati di pane, due polpette, lattuga, sottaceti e salsa speciale.
Dopo aver fantasticato molto, Antonino Cannavacciuolo svela alcuni dettagli del suo nuovo bistrot a Torino: sarà dietro la Chiesa della Gran Madre, aprirà per pranzo, aperitivo e cena e la cucina sarà affidata ad un giovane chef. Locale curato, intimo e piatti che richiamano il Mediterraneo.
Sir John Skelton è il capo degli assaggiatori ufficiali della crema Marmite. Dopo 42 anni di onorato servizio, va in pensione e racconta come si svolge un assaggio della famosa crema estratta dai lieviti della birra ed amatissima dagli inglesi.
Antonino Fernandez, padre della birra Corona, è morto lo scorso agosto; non è vero però che il testamento, reso pubblico pochi giorni fa, abbia rivelato l'intenzione di donare una somma enorme ai suoi concittadini spagnoli di Cerezales del Contado