Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Ci vediamo a Gourmet Expoforum 2016
Notizie

La seconda edizione di Gourmet Expoforum si terrà al Lingotto di Torino, e Dissapore sarà media partner della kermesse interamente dedicata al settore Ho.Re.Ca. e food&beverage. Saranno molti gli incontri, i workshop e le dimostrazioni che si terranno all'interno dello speciale Forum.

Perché amiamo i cibi fermentati anche se sono quasi marci
Alimentazione

La fermentazione in cucina è il trend del momento, lo chef che non ha in carta qualcosa di fermentato non è nessuno. Ma vino, birra, yogurt e pane sono alimenti fermentati, quindi non abbiamo inventato niente. Ma quali sono i cibi fermentati più diffusi nel mondo?

Stasera chiedete un Negroni Sbagliato e brindate a Mirko Stocchetto
Bere

E' morto Mirko Stacchetto, proprietario del bar Basso, inventore del Negroni Sbagliato. Il cocktail è diventato leggendario nel mondo per il suo grado alcolico più contenuto e il gusto più mite.

A Donald Trump piacciono molto le Fettuccine Alfredo
Notizie

Alfredo's 100 era solo uno dei tanti ristoranti frequentati dai politici sostenitori dei Repubblicani: da ieri invece è il ristorante preferito del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Cucina tipica piemontese, con preferenza per salumi, pappardelle mozzarella e formaggio e vino.

Perché McDonald’s ha chiesto 18 milioni di € al Comune di Firenze
Notizie

McDonald's passa alle vie legali: il rifiuto opposto dal Comune di aprire un negozio della catena USA nel centro di Firenze, potrebbe costare caro proprio per i mancati introiti. Al sindaco Nardella sono stati chiesti danni per 18 milioni di € all'anno, per 20 nni

Queste sono moeche, un buon motivo per andare subito a Venezia
Ristoranti

Il Guardian dedica un articolo del suo speciale Travel alle moeche veneziane. I granchi senza guscio sono una specialità tipica lagunare, e si possono gustare in molti ristoranti tipici veneziani. Ma bisogna saper scegliere dove hanno il pescato migliore del giorno.

Il vino da bere insieme al tuo gatto
Bere

In Colorado, è stato messo in commercio il primo vino per gatti: analcolico, biologico, a base di erba gatta. L'erba gatta eccita i nostri amici felini, in modo tale che ci facciano compagnia durante le nostre notti insonni.

Dice April Bloomfield che il macellaio è un mestiere per donne
Locali

April Bloomfield, già proprietaria di Salvation Burger e Spotted Pig, apre la sua macelleria: si chiama White Gold ed ha uno staff completamente al femminile. Si propone di presentare tagli di carne e preparazioni sia usuali e casalinghe che più elaborate, nella sua ala ristorante.

Tripadvisor apre al social eating per diventare l’AirBnB del cibo
Notizie

Tripadvisor, la comunità di recensioni sul web, ha acquistato EatWith, la piattaforma di sharing economy che permette di prenotare pranzi e cene a casa di chef 'privati'. Questo lo farebbe assomigliare molto alla nota piattaforma Airbnb.

Le arancine della discordia tra lo chef e i 5 Stelle
Notizie

Lo chef palermitano Roberto Lombardi accusa il Movimento 5 stelle siciliano di non aver pagato una fornitura di arancini per una festa di partito. Il Movimento rimanda le accuse al mittente, aggiungendo una scarsa professionalità dello chef e le menzogne.

Nutella è più una marmellata o una guarnizione per dolci?
Notizie

Nutella deve fronteggiare un nuovo problema: l'FDA, l'agenzia americana per la sicurezza alimentare, ha creato un sondaggio. La Nutella è una crema (quindi, meno calorica per i consumatori), oppure un 'topping' per gelato (quindi, più calorico e meno indicato)?

Il ristorante con un solo tavolo vicino a Torino
Ristoranti

Simone Oberto è tornato dal Giappone con un sogno: aprire un ristorante orientale nel suo paese natale. Ed è così che in provincia di Torino nasce Le petite japonaise, in collaborazione con la moglie nipponica, un ristorante orientale che è composto da un solo tavolo.