Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Buongrano: primo biscotto Mulino Bianco senza olio di palma
Alimentazione

Attraverso una massiccia campagna pubblicitaria, Barilla sta lanciando Buongrano, il primo biscotto dichiaratamente senza olio di palma nella produzione. Dopo Colussi e Galbusera, è la prima azienda a prendere provvedimenti simili dopo le dichiarazioni dell'EFSA riguardo l'olio di palma.

Gli animalisti vegani che chiamano assassino il bambino pescatore
Notizie

Tre settimane fa, un blitz del Fronte Animalista e del Movimento Etico Tutela Animali ha portato scompiglio ad alcuni tranquilli pescatori in riva al fiume Sesia, in provincia di Vercelli. Nessuna delle due fazioni ne esce vincitrice, anzi: il META perde anche il suo leader, Valerio Vassallo.

In aereo si beve birra alla spina: com’è stato possibile
Bere

Grazie ad un accordo tra la compagnia aerea KLM e Heineken, su alcuni voli selezionati potrà essere possibile godersi una birra alla spina: la spillatura sarà possibile grazie ad una particolare compressione dell'aria e la birra sarà servita in bicchieri di plastica.

Le nocciole olandesi si chiamano “romana, delle Langhe, di Giffoni”
Notizie

I Paesi Bassi, approfittando dei prezzi molto alti delle nocciole italiane, ne stanno commercializzando una loro versione in patria spacciandole per nocciole delle Langhe, romane o ancora di Giffoni. Alcuni parlamentari di Forza Italia hanno presentato denuncia al Parlamento Europeo

Firenze: perché Hello Kitty si e McDonald’s no?
Locali

Poche settimane fa il no definitivo della giunta Nardella per l'apertura del McDonald's a Piazza del Duomo a Firenze. Oggi, spuntano le prime foto di una prossima apertura della prima pasticceria in Europa dedicata ad Hello Kitty, in pieno centro storico.

Autogrill: come funziona il Wi-Fi gratuito nelle aree di servizio
Locali

Autogrill, grazie ad un accordo con Tim, porta il Wi-Fi gratuito nelle sue aree ristoro: fino a settembre, disponibili connessioni da mezz'ora, da poter ripetere in modo illimitato. Dopo, la gestione sarà ancora più semplice grazie all'app MyAutogrill.

Come bar e ristoranti possono fare soldi con Pokemon Go
Ristoranti

PokemonGo, nuovissimo gioco Pokemon basato sulla realtà virtuale, è la fortuna dei ristoranti: molti sono PokèStop, altri acquistano "moduli esca" per attrarre clienti. E gli affari, a molti di loro, sembrano andare a gonfie vele.

Milano: com’è La Risacca Blu dove ha cenato Beyoncé e quanto si spende
Ristoranti

La coppia dell'r'n'b Jay-Z e Beyoncé, a Milano per il concerto della Regina allo stadio San Siro, si fermano al ristorante La Risacca Blu per una cena a base di pesce. Le foto sono state pubblicate dal proprietario del locale, che ci tiene a precisare che la coppia è spesso ospite al locale.

Ferrari distrutta? Massimo Bottura ti presta la Maserati
Chef

Massimo Bottura non perde occasione per dimostrare la sua generosità: corre in soccorso ad una coppia di clienti svizzeri, vittime di un inconveniente con la loro Ferrari, ed offre in prestito la Maserati che è solito guidare.

Il grano costa come 30 anni fa, il pane è aumentato del 1450%
Notizie

Dalle indagini di Coldiretti, emerge che il grano costa quanto 30 anni fa: 14 euro al quintale. Ma sono i consumatori a pagarne il prezzo, con il pane che costa il 1450% in più. I motivi sono riconducibili alla scarsa legislazione in materia e all'importazione selvaggia.

Cosa ci fa Robert De Niro all’Osteria Francescana
Ristoranti

Robert de Niro, insieme alla sua famiglia, ha pranzato all'Osteria Francescana di Massimo Bottura. Non è sembrato soltanto un pranzo di piacere, dalle foto che Chef Bottura ha diffuso su Instagram: insieme a De Niro sta progettando il suo prossimo Refettorio, stavolta al Bronx di New York.

Perché oggi Starbucks è un po’ più milanese? C’entra Princi
Notizie

Howard Schultz rivela alcuni dettagli del suo accordo con Rocco Princi delle omonime bakery milanesi. L'idea è di offrire prodotti di alta qualità negli store premium di Starbucks, le Roastery e i nuovi Reserved. Per Milano, progetti speciali con la "caffetteria alla milanese"