Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Stop al salmone Ogm, per il momento
Notizie

Dopo aver dato il via a Fda, agenzia americana per la sicurezza alimentare, blocca le importazioni del salmone ogm

Come si riconoscono le uova fresche?
Alimentazione

Esiste un metodo pratico e veloce per riconoscere le uova fresche da quelle che non lo sono? Sì, ve lo facciamo vedere in un video e in un disegno

Ristoranti pieni: le liste d’attesa più lunghe stando al Corriere
Ristoranti

Quanto tempo bisogna aspettare prima di poter mangiare nei ristoranti migliori d'Italia? Ecco le liste d'attesa di molti ristoranti stellati

Vino francese oppure Il pranzo con Rouhani non si fa
Notizie

E' polemica per i nudi coperti dei musei capitolini in occasione della visita del presidente iraniano Rouhani. La Francia invece cancella un pranzo di stato pur di non togliere piatti e vini francesi dal menu

McDonald’s: arriva il servizio al tavolo
Notizie

Per combattere la concorrenza agguerrita dei rivali e rinnovare l'offerta, McDonald's sta testano due novità in Inghilterra: un nuovo hamburger gourmet e il servizio al tavolo

Cosa c’è dentro il centro commerciale più grande d’Italia che apre ad Arese
Spesa

Apre ad Arese, a pochi chilometri da Milano, il più grande centro commerciale d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. Ci saranno 25 ristoranti e il quinto fast food italiano di KFC

Bruno Barbieri apre un ristorante a Bologna: vi diciamo tutto
Chef

Bruno Barbieri a giugno 2016 aprirà un ristorante a Bologna, in via Murri 71, al posto dello Sterlino, storico albergo di Bologna anche trattoria, chiuso dal 2015. Nel frattempo il giudice di Masterchef cerca casa a Bologna

Milano: l’Anteo sarà il primo cinema-ristorante d’Italia
Ristoranti

L'Anteo di Milano cambia pelle e con un lungo restauro diventa il primo cinema-ristorante d'Italia, con una sala che ospiterà 20 tavoli

Attrezzi da cucina Ikea amati persino dagli chef
Chef

Gli attrezzi da cucina Ikea, l'impero del fai da te dove amiamo smarrirci anche solo per un mestolo, un sotto pentola o un barattolo, piacciono anche agli chef. Vi diciamo quali sono

Gualtiero Marchesi torna in tv: l’allievo Cracco gli ricorda i flop
Cucina

Gualtiero Marchesi torna in televisione con Il pranzo della domenica, da febbraio ogni domenica alle 10 per sei puntate su Canale 5. Ma l'ex allievo Carlo Cracco gli ricorda i bassi ascolti dei programmi precedenti

Da Lidl cioccolato di Modica sottocosto: di chi è l’errore?
Prodotti

Il cioccolato di Modica venduto sottocosto nei discount Lidl. Ci si chiede di chi è l'errore che rischia di svendere l'immagine di un prodotti storico, raffinato, unico

Home restaurant: incoraggiarli o chiuderli?
Ristoranti

Gli home restaurant, o se preferite il social eating, cioè la possibilità di trasformare casa propria in un ristorante, è un'attività da incoraggiare o da contrastare?