In alcune università americane debuttano i corsi che insegnano a produrre e commercializzare la birra artigianale. Una conseguenza del successo ottenuto dal fenomeno
Che effetto ha sui nostri cervelli l'overdose di programmi di cucina in tv. Secondo una ricercatrice americana guardare troppa cucina in tv ci fa ingrassare
A Copenhagen apre 108: versioni low-cost del Noma di René Redzepi, proprietario insieme a tre collaboratori del ristorante danese
Secondo una ricerca dell'Università del Texas troppo cibo sano fa ingrassare. Ingannati dalle etichette alimentari che descrivono un cibo come sano finiamo col mangiarne di più
Tutti i metodi per curare l'hangover senza che nessuno, né amici né famigliari si accorga della sbronza
Perché il tappo dello spumante salta via? E cosa provoca l'inconfondibile suono del "botto"? Tutta la scienza che c'è dietro l'apertura di una bottiglia di vino frizzante
A Roma, nel posto che fu di Bernasconi, storico caffè della città, sta per aprire il Bar Roscioli, di proprietà della famiglia che gestisce forni e una salumeria gourmet
Le 10 startup italiane del cibo che la redazione di Dissapore ha usato di più nel 2015. Tra ecommerce, social eating e consegna a domicilio
Secondo il New York Times il cappuccino è in crisi d'identità: troppe le versioni, troppe le misure e la stranezze della latte art. Come dev'essere la bevanda per potersi chiamare cappuccino?
Il sindaco di San Vitaliano, un comune a pochi chilometri da Napoli, proibisce la cottura della pizza bei forni a legna perché li ritiene responsabili dell'inquinamento record del piccolo comune. Fornai e pizzaioli si ribellano
Perché nella settimana che va da Natale a Capodanno non riusciamo a smettere di mangiare e rinunciamo a qualsiasi dieta? La spiegazione scientifica
Il prosecco piace agli inglesi e nel 2015 supera le vendite dello champagne. Consigli italiani e test inglese per conoscere i migliori