La pappa reale è la base del nutrimento delle api e, a piccole dosi, fa bene anche noi. Vediamo più da vicino cos'è, quali sono le sue proprietà e i benefici che possiamo trarne.
Quali sono i prodotti delle api a parte il miele, dal polline alla pappa reale, dal propoli, al miele in favo fino alla cera.
Medjool, Deglet Noor, Sukkary, Bahri, Dayri, Piarom e Halawy sono solo alcune delle varietà di datteri che è bello conoscere e saper utilizzare in cucina. Ecco le loro caratteristiche e peculiarità.
La cucina georgiana di noci, erbe, funghi, spezie, pane e stufati è una gemma rara. Eccola in piatti tipici da conoscere e provare.
Se preparate dolci vegani ci sono 5 ingredienti immancabili nella vostra dispensa: avena, banana, ceci, semi di lino e frutta secca. Ecco come usarli.
Le differenze tra tofu e tempeh, alimenti base della dieta veg, per origine, materie prime, produzione, valori nutrizionali e usi in cucina.
Il tahdig è lo strato di riso croccante persiano di cui non potrete più fare a meno. Ecco come si fa, con passaggi e dritte da tenere bene in mente.
A Cheese 2021 il formaggio vegano non c'era. Un prodotto che oggi ha un senso compiuto e che la cui assenza dalla splendida manifestazione braidese, ora, rappresenta forse un'occasione mancata.
La cucina persiana si mangia con gli occhi. Ecco 18 piatti tipici dell'Iran colorati e sontuosi: tahchin, tahdig, bastani, fesenjan, polo, kuku sabzi.
La zuppa inglese è uno di quei piatti che ci fanno capire al meglio quanto storia e miti sti inteccino per definire la tipicità gastronomica, tra racconti, ricette "autentiche" e fasulle (e chi lo dice?), documenti.
La cucina molisana è legata a cereali, legumi e carni. Ecco i suoi 20 piatti tipici da provare: panonta, cavatelli, fusilli, sciusci, pigna, sciatun.
La cucina lucana è fatta di sapori legati alla terra. Ecco 20 piatti tipici della Basilicata da non perdere, dalla pignata al cugliaccio.