Chef Rubio ha deciso di abbandonare Instagram perché il social network di proprietà di Facebook gli censura i post sulla Palestina.
Anche il Regno Unito è pronto a ripartire con l'allentamento delle misure anti-covid per il contenimento della pandemia.
La Cipolla rossa di Breme diventa il nuovo presidio Slow Food. Si tratta di un prodotto da record, perché può arrivare a pesare anche 2 kg.
In Germania, 6 dipendenti di un ufficio postale finiscono all’ospedale per un pacco sospetto. Dentro c’è il durian, il frutto più maleodorante del mondo.
Il focolaio scoppiato pochi giorni fa in un mattatoio in Germania impone un nuovo lockdown nell'intera regione, dopo che i contagi sono aumentati esponenzialmente.
Le hamburgerie della catena di ristoranti di Fassoneria cambia post-Covid e si dedica al delivery con maggio spazio a consegne a domicilio e take away.
Boom di richieste dall'estero per il nuovo Prosecco Doc Rosè, ma non si placano le polemiche, sia per il prezzo (la proposta è sotto i 3 euro) sia per il fatto che nonostante gli ordini il vino non c'è ancora.
A Mappano due locali sono stati chiusi e multati per assembramenti e mancato rispetto degli orari di chiusura. Ecco cosa è successo in provincia di Torino.
A Torino i gestori dei locali protestano: troppi dehor, non ci sono abbastanza parcheggi per i clienti. Ma non erano stati loro a chiedere più spazi per i tavolini esterni?
Buone notizie per il Limone dell'Etna: è stata pubblicata nella GU dell'Unione Europea la domanda di registrazione Igp. Ora si attendono i 3 mesi per eventuali opposizioni.
Il settore dello Street Food scende in piazza per protestare contro le perdite di fatturato durante il lockdown: questa volta tocca agli ambulanti di Roma.
E' ufficiale: Campari ha trasferito la sua sede legale in Olanda. Dal punto di vista organizzativo non cambierà nulla (la residenza fiscale rimarrà in Italia).