I dipendenti del colosso fast food ci han fatto la lista dei prodotti McDonald's da non mangiare.
La locandina di un ristorante raffigurante una pin up e con tanto di frase molto equivoca ha fatto scalpore in Veneto.
Apre a Los Angeles, negli USA, un temporary Peach Pit, punto di ritrovo per i ragazzi di Beverly Hills 90210, in occasione del reboot della serie.
Due nuovi accordi che salverebbero la produzione dello stabilimento Pernigotti di Novi Ligure, senza causare nessun esubero.
Calano i prezzi di Barolo e Barbaresco, i due vini DOCG più pregiati delle Langhe: il Consorzio di tutela annuncia lo stop ai nuovi impianti, per tre anni.
Un trucco del settore dei Fast food: cambiare l'ordine delle opzioni nel menu può ingannare i consumatori e spingerli a consumare di più o di meno un determinato cibo.
Gli scienziati mettono in guardia dai messaggi pubblicitari degli alcolici senza zuccheri e con poche calorie: si tratta di marketing, i danni da alcol sono sempre dietro l'angolo.
Tyson si lancia nel mondo della carne non carne, come il rivale Beyond Meat e propone i nuggets non nuggets vegetali (per ora in 4.000 punti vendita).
Nuovo richiamo da parte di Carrefour: questa volta è stato ritirato dal commercio il salame campagnolo Salumi Pasini a causa del rischio di Salmonella.
Nel prossimo decreto sulle crisi aziendali dovrebbero esserci maggiori tutele per i rider del servizio di cibo a domicilio: arrivano assicurazione, Inail e novità sul reddito.
Obesità: secondo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics in Italia (e in Grecia) abbiamo i bambini più grassi d'Europa. Ma la Dieta Mediterranea non era sana?
Fondazione Barilla lancia una classifica dei piatti italiani e stranieri più eco friendly, e la pizza si distingue in positivo.