Napoli non si ferma, e dopo aver ottenuto il riconoscimento a patrimonio dell'Umanità per l'arte dei pizzaiuoli napoletani, vuole ora candidare la classica "tazzulella" di caffè
La crisi del pandoro Melegatti ha portato alla chiusura degli stabilimenti veronesi. Poi l'insperato rilancio grazie a capitali maltesi. Ma per i lavoratori il prossimo rischia di essere un Natale amaro. Ecco perché
La pizza napoletana diventa patrimonio Unesco: un premio per l'arte del pizzaiolo. Il verdetto è arrivato nella notte dalla Corea del Sud, con voto unanime del consiglio Unesco. Ecco perché è un'occasione da non perdere
Il panettone italiano è di gran moda tra i pasticcieri americani, che lo definiscono "l'Everest dei prodotti da forno" per le difficoltà che incontrano nel prepararlo. La moda contagia anche i consumatori americani, con conseguente boom di vendite del panettone negli Stati Uniti
Con "Natale da chef" quest'anno il cinepanettone di Natale è dedicato al mondo dei cuochi. Una buona notizia? Tutt'altro, fossi uno chef, uno di quelli bravi, mi farei delle domande. Forse è l'ora di scomparire per un po', di farsi vedere un po' meno
Panettone Motta fa strage di cliché pubblicitari nel nuovo spot del panettone, in cui si schiera senza indugi dalla parte dei bistrattati canditi. E c'è anche la bambina del Buondì Motta
Tra due giorni a Seul si decide se la pizza ha i requisiti per diventare patrimonio Unesco. Se dovesse arrivare la vittoria sarebbe una bella vittoria non solo per Napoli
Polemica sui maxi cartelloni di un ingrosso di macelleria a Legnano. La donna esposta come un quarto di bue. Il Comune fa rimuovere la pubblicità e l'azienda si scusa
In Canada è stato pescato un astice con il logo della Pepsi Cola sulla chela. Trovato da una pescatrice al largo dell'isola Grand Manan, nel New Brunswick. Forse è il caso di occuparsi seriamente del problema dei rifiuti galleggianti
Sono innocue proprio perché riconoscibili le marchette food. Ma se vi sentite indignati e pensate che sia necessario riconoscerle sempre dal resto dei contenuti, ecco una guida in 8 punti per stanare le marchette del cibo
Esce Food Issue del Corriere della Sera, che oltre alle ricette ben fotografate, pubblica sei racconti che declinano il cibo secondo altrettante emozioni: amore, nostalgia, ambizione, gratitudine, paura e appartenenza
Domenica in un ipermercato di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Nei corridoi si forma una fila di almeno duecento metri. Per cosa? Per la promessa di una fetta di torta