Il cioccolato di Modica sta per diventare Igp, ma non mancano le polemiche: fatelo come piaceva a Sciascia
Il cioccolato di Modica diventa Igp. Ottenuto dalla Comunità Europea il riconoscimento per il celebre prodotto della Sicilia Orientale
La forma dei KitKat si può copiare. La Corte di giustizia dell’Unione europea non l'ha giudicata così originale da meritare la tutela
Uova di Pasqua 2018: a ognuno il suo. Comprate il più adatto a voi da 10 euro fino a 300
Come si riconosce il cioccolato fatto bene? Come si allena il palato a praline e tavolette? Tutto ciò che bisogna sapere per destreggiarsi nell'assaggio del cioccolato fondente e al latte
Mondelez, multinazionale proprietaria dei marchi Milka e Oreo, cerca assaggiatori ufficiali di cioccolato
I titoli dei giornali sull'imminente fine del cioccolato sono stati gratuitamente apocalittici. Il cioccolato non sta per estinguersi, è Mars che vuole modificare geneticamente la pianta del cacao
7 cioccolaterie di Torino che ho provato nell'ultimo mese e che mi sento di consigliarvi: Odilla Chocolat, Piccola Pasticceria, Guido Gobino, Toc, La Perla, Bodrato e Guido Castagna
La Perla di Torino è una cioccolateria artigianale piemontese specializzata nella produzione di tartufi dolci delle Langhe, ma nel suo ampio catalogo ci sono tavolette, praline e ottime creme spalmabili al cioccolato e non. L’abbiamo visitata
Il cioccolato che fa bene, le tavolette cosiddette "funzionali", ognuna con la sua specifica utilità, sono la negazione del motivo per cui il cioccolato è nato, il piacere. Non aiuta il fatto che a realizzare le tavolette sia una ditta che si occupa di Nutraceutica
Baci Perugina in dialetto: la svolta "local" dei più noti cioccolatini italiani. Le tradizionali frasi sui biglietti dei cioccolatini sono state tradotte nei vari dialetti, dal napoletano al romanesco, dal pugliese al veneto
La maison svizzera Barry Callebaut ha creato un nuovo tipo di cioccolato a 80 anni dal precedente, il quarto dopo fondente, al latte e bianco. Si chiama Ruby