La ricetta delle crocchette di latte palermitane, un impasto di besciamella insaporito con formaggio e prosciutto, e poi impanato e fritto per immersione.
La ricetta dell'insalata pantesca, il contorno tipico dell'isola di Pantelleria che accompagna i piatti estivi alla griglia o lo sgombro sottolio.
La ricetta della cotoletta alla palermitana, una versione alleggerita della cotoletta: cotta al forno e senza uovo, ma con le erbe aromatiche e il pecorino.
La ricetta degli iris al forno, i bomboloni della tradizione palermitana ripieni di ricotta e cioccolato nella loro versione più leggera, rispetto a quella fritta.
La ricetta delle ravazzate siciliane, i panini da street food antichissimi, che si fanno ripieni di salsiccia e piselli e si decorano con i semi di sesamo.
La ricetta dei cazzilli, uno street food palermitano semplicissimo e a basso costo, da preparare all'aperitivo o per farcire un panino.
La ricetta dei cannelloni ripieni alla siciliana, un primo piatto delle feste, molto ricco, da preparare con due trucchi che semplificano la vita.
Le panelle siciliane, i quadratini di polenta di ceci fritta, completamente vegani, da mangiare nel panino con un po' di succo di limone.
La ricetta degli arancini siciliani al forno, la versione light del celebre street food tradizionale siciliano.
i buccellati siciliani sono un dolce tipico della Sicilia, a base di fichi, che si prepara per le feste natalizie e di cui esistono diverse varianti, questa è semplice da preparare.
La ricetta dei broccoli in pastella, lo street food palermitano da fare con i broccoli o con il cavolfiore.
La ricetta dello stoccafisso alla messinese, il baccalà in umido preparato con le verdure siciliane per un risultato fresco e ben legato.