Cucina •
Robot da cucina contro planetaria: quale comprare?
Planetaria o robot da cucina: quale comprare? Chi vince la sfida della convenienza? Abbiamo comparato i due elettrodomestici e espresso il verdetto in 10 punti... CONTINUA
Cucina •
I 10 attrezzi più strabilianti della cucina hi-tech
La rivoluzione in cucina si fa con la tecnologia. All’inizio fu il sifone, elevato a simbolo di Ferran Adrià. Con quella sorta di bottiglia caricata con l’azoto “il più grande chef vivente“, faceva meraviglie. Erano i primi anni 2000, sino ad allora il sifone serviva per fare il seltz, eppure quell’attrezzo in apparenza inoffensivo è lo spartiacque tra […]... CONTINUA
Cucina •
Nessun robot da cucina sarà mai come uno chef. O della Stanza Cucinese
Un robot sarà mai in grado di cucinare? Sì, sembra un domanda banale ma mi frulla nella testa da quanto ho saputo di Robotic Kitchen e Chef Watson, due esempi di robotica e intelligenza artificiale applicati alla cucina. Robotic Kitchen non è altro che un robot dotato di mani e braccia antropomorfe che registrano e […]... CONTINUA
Cucina •
Barilla porta la stampante 3D per la pasta al ristorante
Barilla cede al fascino delle innovative stampanti 3D: ricordate?, avevamo parlato di Foodini poco tempo fa. Per capirci, sono stampanti vere, genere 3d, in grado di far nascere sotto i nostri occhi pizze, paste, dolci vari, in svariate forme. Basta riempire le capsule della stampante con gli ingredienti necessari per vederla stampare la cena. [related_posts] Il leader planetario nel […]... CONTINUA
Cucina •
Conosciamo Foodini, la stampante 3d che cucina al nostro posto
Premessa: l’evoluzione tecnologica rende obsoleta qualunque cosa, anche la più recente, in nome del progresso e della scoperta. Non ci stupiamo più di nulla. Almeno finché non leggiamo una notizia del genere. Una di quelle che ti svoltano la giornata. Allora, stampante 3D. Fino a qui ci siamo. Stampante 3D che stampa tutto il cibo che […]... CONTINUA
Cucina •
8 ipotesi per risolvere il problema miglior robot da cucina entro stasera
Cala il giro d’affarri dei pasti consumati fuori casa, a causa della crisi cuciniamo di più, che non è necessariamente un male, e volenti o nolenti riscopriamo il piacere di mangiare a casa. Ma come è facile intuire non siamo tutti Masterchef, e allora prima di tutto ci si deve organizzare, okay il pane, la […]... CONTINUA
Cucina •
Perché liberalizzare gli orari di negozi bar e ristoranti è un’opportunità
Non avere vincoli d’orario per fare la spesa, a mio modestissimo avviso (precisazione necessaria, ‘che qui non si riesce a dire una cosa senza che qualcuno s’indigni) è la cosa più bella vista in eoni. Eppure sulla liberalizzazione degli orari di bar, negozi e ristoranti leggo che i commercianti preparano la resistenza. Non capisco. E […]... CONTINUA