Notizie •
Il Buonappetito del cibo perduto: Fiorello memories
Sulla scia di libri come Dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini o Trascurabili momenti di felicità di Francesco Piccolo abbiamo ricordati i cibi perduti del passato. Dalle sigarette di chewing gum al Fiorello Locatelli ... CONTINUA
Notizie •
Il pranzo della domenica di un’irriducibile nostalgica
Tentando di ordinare il brunch senza riuscirci mi sorprende la nostalgia del grande pranzo della domenica a casa dei nonni. Ecco cosa si mangiava portata dopo portata... CONTINUA
Notizie •
5 piatti della mia infanzia per cui provo immensa nostalgia
Tra le centinaia di piatti succulenti che le nostre madri ci hanno preparato negli anni '80, eccone 5 che mi mancano tanto, le più semplici e credo comuni a molti lettori... CONTINUA
Notizie •
Anni 80: 5 Frankenstein culinari che mangiavo e vorrei dimenticare
Anni 80: 5 piatti horror che mangiavo e vorrei dimenticare: uova sode ripiene, risotto alle fragole, tortellini panna prosciutto e piselli, carrè di maiale con mandarinetti cinesi, savarin... CONTINUA
Notizie •
1992 la serie: 8 ossessioni culinarie degli italiani tra alta cucina e bassa politica
Prima della colonizzazione dei bar a opera dello Spritz, a Milano si beveva il Negroni, unico e solo. A ricordarcelo ieri sera, nella scena della giornalista del Corriere che cerca di spillare informazioni al poliziotto, è stato 1992, nuova serie tutta italiana che racconta in 10 puntate l’annata dell’esplosione di Mani Pulite (ma anche la fase […]... CONTINUA
Notizie •
Alimentazione corretta: 9 differenze tra la dieta di oggi e quella degli anni Novanta
Abbiamo appena deglutito l’ultima fetta di cotechino, il pandoro è ancora lì che ammicca. Ma il mio corpo reclama alimentazione corretta, in altre parole una dieta. Per un momento, complice l’eccesso di glucosio, ho pensato di esclamare anche io come Gwyneth Paltrow: “It’s all good!“da dietro un bicchierone di frullato di cavolo nero e pompelmo. […]... CONTINUA
Notizie •
Ci facevano sentire economicamente sostenibili: 11 cari, vecchi panini che mangiavamo prima dell’hamburger gourmet
Tempi duri: si va al ristorante per mangiare l’hamburger gourmet. Ma con la pizza sotto attacco e il portafogli vuoto i panini restano l’ultimo baluardo prima del buffet asiatico mangi-tutto-a-9-euro-e-90. Però, che effetto farebbe una paninoteca gourmet se invece di hamburger, kebab e falafel servisse pane carasau, focacce liguri, piade e panini con le frattaglie? Un successo? […]... CONTINUA
Notizie •
10 lezioni di vita che la pubblicità sul cibo ha dato a noi figli degli anni 80 e 90
Nelle pubblicità del ventennio anni 80 – anni 90 abbiamo imparato molte verità scomode sulle nostre esistenze: da come erano infelici le nostre estati senza biciclette, minigonne e gelati a quanto fossero antipatiche le ragazzine snob che parlavano coi cavalli. Altre cose solo i più lungimiranti di noi avrebbero potuto comprenderle, guardando lo spot della […]... CONTINUA
Notizie •
100 anni fa Vs. Oggi: chi conosce il significato di parole chiaramente dimenticate come guantiera, cordiale o biancomangiare?
La prima volta che ho provato un brivido di piacere nel leggere una parola “antica” in cucina, avevo in mano il ricettario di Pellegrino Artusi. La parola era balsamella, un’italianizzazione della sauce bechamel francese. Lì per lì mi aveva fatto ridere, non perché fosse buffa, ma per il senso di straniamento di quella salsa tanto famigliare, […]... CONTINUA
Notizie •
L’estate sta finendo: quando tutto ciò che contava veramente era decidere la merenda da portare a scuola per la ricreazione
Ogni anno per me ragazzina la fine delle vacanze era sancita dalle pubblicità degli zaini in tv, che sostituivano le gag di Bim Bum Bam tra un cartone e l’altro del pomeriggio. A settembre, insieme alla spedizione in cartoleria per gli acquisti di diari su cui non avrei mai scritto e calcolatrici con cui non […]... CONTINUA
Notizie •
Sono passati 20 anni dal pranzo di Ferragosto del 1994, e questo è intollerabile
Un tempo Ferragosto era un a festa di famiglia. Forse in qualche sparuto angolo dello Stivale, accanto alla processione più o meno religiosa e più o meno folkoristica la tradizione resiste ancora. Per quel che mi riguarda, tra i trentenni che mi vivono intorno, Ferragosto ora significa solo vacanza in qualsiasi punto del mondo (più […]... CONTINUA
Notizie •
Fonduta, tigelle e bourguignonne: specializzatevi in piatti social che salvano l’estate dagli ospiti improvvisi
Anche se finora abbiamo superato poche volte la soglia dei 27 gradi, arriva un momento nell’anno (di solito con l’avvicinarsi di luglio) in cui smetto di fare il pane in casa, e in cui il mio concetto di preparare la cena si riduce alla scelta della mozzarella migliore e dei pomodori più maturi per comporre […]... CONTINUA