Continuano le segnalazioni di casi di peste suina africana in Europa: le più recenti arrivano da Germania e Polonia.
Una squadra italo-americana di archeologi ha portato alla luce in Iraq una taverna di 5000 anni fa con tanto di frigo.
Un nuovo disegno di legge mira a contrastare il "meat sounding", invitando a una differente denominazione per la carne vegetale.
Monster ha appena lanciato la sua prima linea di prodotti alcolici: il sapore, tuttavia, pare sia simile a quello degli energy drink.
I grilli sono esseri senzienti? La Lega adotta una nuova strategia per ostacolare la commercializzazione del cibo a base di insetti.
L'Argentina ha individuato il primo caso di influenza aviaria in un allevamento, e ha pertanto sospeso l'export di prodotti avicoli.
I prodotti surgelati e gli italiani festeggiano le Nozze di Diamante: a oggi, ogni abitante dello Stivale ne mangia 16 kg all'anno.
Consumatori e supermercati del Regno Unito sono alle prese con la carenza di frutta e verdura: Lidl è la quinta catena che decide di razionare le vendite.
Vladimir Putin avrebbe guadagnato oltre mezzo miliardo di dollari grazie alla vendita della vodka che porta il suo nome.
Nel centro di Bergamo ha aperto un distributore self service di miele, un vero e proprio "alveare" cittadino.
Uno studio statunitense ha fatto luce su alcuni potenziali pericoli per la salute legati al consumo eccessivo di eritritolo.
Il ministro dell'Agricoltura della Germania vuole vietare la pubblicità del cibo spazzatura per le fasce più giovani della popolazione.