La denominazione italiana più venduta è decisamente attiva, sia dal punto di vista della tutela del marchio che sullo sviluppo di prodotto e mercato.
Col ristorante londinese in perdita e quelli americani in buona parte chiusi, viene da chiedersi se l'appeal del macellaio-meme sia finalmente finito.
La Direzione distrettuale antimafia di Venezia ha arrestato due fratelli vicini agli ambienti ultra laziali, che minacciavano politici e professionisti locali.
Ferrero è attivissima negli Stati Uniti: espansione, acquisizioni di grandi marchi e un mega investimento pubblicitario che la porterà al Super Bowl e al Mondiale.
L'unione Europea ha approvato il divieto contro il "meat sounding", per tutelare i consumatori dal pericolo di scambiare il manzo coi ceci. In caso ci fosse..
Alla fine, a portare il panettone salato al supermercato sono Motta e Bruno Barbieri: sarà la volta buona?
Dazi del 107% sulla pasta italiana, accusata "dumping": perché Donald Trump vuole punire i grandi pastifici con una vera e propria sanzione.
Breve storia della vita di Aimo Moroni, che con il suo spaghettone aglio olio, peperoncino e cipollotto (o la Zuppa Etrusca) ha dimostrato che la cucina popolare italiana poteva essere nobilitata.
Nella contesa tra Trump e i pastifici italiani accusati di dumping, Roma incassa il sostegno dell'UE.
Il prezzo del caffè negli USA è ai massimi storici, e buona parte della colpa è dei dazi verso il Brasile: Repubblicani e Democratici si uniscono per abrogarli. Si chiama "No Coffee Tax Act".
Il Dipartimento del Commercio accusa due pastifici italiani di dumping, e Trump risponde con una stangata che potrebbe essere letale per l'export.
Non una classifica, ma un best of delle pasticcerie della Serenissima, tra talenti emergenti e realtà storiche, che vi sveleremo l'8 ottobre. Ecco come partecipare all'evento.