Primo Piano •
E’ passato giusto un anno da quando Massimo Bernardi m’invitò a scrivere la mia prima recensione su Dissapore. E’ stato un anno intenso, ricco di tante soddisfazioni. Nei tre eventi che ho organizzato, il D-Day di Napoli, il primo compleanno di Dissapore all’Open Colonna di Roma, e la Pizza-Fest di qualche settimana fa, ho conosciuto […]... CONTINUA
Primo Piano •
Sì, lo ammetto, è stato stancante, ma ne è valsa la pena.... CONTINUA
Primo Piano •
Dov’eravamo rimasti? Uh sì, domenica 18 luglio a Melizzano nel beneventano c’è la prima Pizza-Fest, i preparativi… come si dice, fervono, e quasi dimenticavo che mancano solo quattro giorni.... CONTINUA
Primo Piano •
La cucina e il credo del ristorante di Davide Oldani, Il D’O di Cornaredo, in provincia di Milano, si potrebbero riassumere leggendo il menù degustazione. Quattro portate, più la classica “entrèe”, a 32 euro, servizio e coperto inclusi. Beninteso, non è il prezzo che fa il ristorante, ma qui parliamo di alta cucina (e non potrebbe […]... CONTINUA
Primo Piano •
Prima di tutto, come si dice, segnatevi la data: è domenica 18 luglio. E anche il posto, visto che lo conoscono in pochi: Melizzano, nel beneventano. Sono giorno e luogo della prima Pizza-Fest di Dissapore (è per darci un tono, sarebbe la prima Festa della pizza). Se qualcuno mi avesse detto che un giorno Enzo […]... CONTINUA
Primo Piano •
Un commentatore del blog mi ha dato lo spunto per scrivere qualcosa che avevo in testa da tempo. Sui produttori famosi, così famosi da diventare icone. Non ho niente contro di loro, sia chiaro, ma per certi gastrofanatici l’Italia sembra una Repubblica fondata su: “le uova di Parisi“, “il culatello di Spigaroli“, “la carne di […]... CONTINUA
Primo Piano •
Il giorno perfetto? Per me è ogni volta che mangio la pizza napoletana, poi tutto torna normale. Penso ci voglia una sezione apposita, magari su Spigoloso, il foodblog del Dissapore network. Per una serie di motivi, l’universo pizza è troppo spesso associato a stereotipi e folklore o mortificato da maldestri tentativi d’imitazione. E poi, esistono […]... CONTINUA
Primo Piano •
Vi abbiamo raccontato di Donatella, il locale che l’imprenditrice italo-americana Donatella Arpaia aprirà a breve a New York. In questi giorni Donatella è di passaggio a Napoli. Ho preso appuntamento con lei al Vesuvio, hotel panoramico sul lungomare, proprio di fronte a Castel dell’Ovo. “Ci vediamo alle 10”. Puntuale, in abito rosso, si avvicina sorridente […]... CONTINUA
Primo Piano •
Dissapore mi ha spedito con l’editor Giampiero Prozzo alla Festa a Vico, edizione 2010, altrimenti conosciuta come festa di Gennaro Esposito in quanto ispirata dal cuoco medesimo (Torre del Saracino). Alle solite, riunito nella terrazza a mare di Le Axidie, complesso turistico sulla spiaggia di Seiano (Napoli), c’è il conclave della cucina italiana. Chef come […]... CONTINUA
Primo Piano •
Non ho scelto il giorno migliore per la trasferta a Capri, l’aliscafo è affollatissimo così come il porto di Marina grande. Approfitto della bella giornata per un aperitivo nella famosa piazzetta: solito tuffo al cuore. Le stradine sempre più griffate si contrappongono al portoncino dello storico chiosco Scialapopolo, un simbolo di Capri ancora chiuso, purtroppo. […]... CONTINUA
Primo Piano •
Vai a sapere che nella periferia occidentale di Napoli, precisamente a Quarto, c’è una piccola azienda artigiana dalla quale partono forni per le pizze che raggiungono ogni angolo del mondo. Stefano Ferrara, quarantasei anni, ha ereditato dal padre l’attività di famiglia, cominciata dal nonno sessant’anni fa. “Avevo solo tredici anni quando accompagnai mio padre da Brandi per […]... CONTINUA
Primo Piano •
La pesca dei datteri di mare è un reato, come stabilito dalla legge del 25 agosto 1988. Ciò nonostante, in alcuni ristoranti e in qualche mercato esistono ancora persone che ne fanno commercio. L’altra sera, grazie a un servizio di Striscia la Notizia (ne fa anche di interessanti) ho notato la strafottenza e l’arroganza di […]... CONTINUA