Birrabus è un beer truck ricavato da uno scuolabus del 1989: il suo creatore, Loris Marchiselli, con 17 spine a sua disposizione si propone di diffondere il commercio e la cultura della birra artigianale italiana. E' stato premiato con uno Special Award allo scorso Brussels Food Truck Festival
La ristorazione in aeroporto resta ancora una nota dolente: ennesimo episodio riportato dal giornalista Antonio Leggieri che spende 6,50 euro per un panino preso da uno dei punti ristoro dell'aeroporto di Fiumicino. A pensarci bene, un panino costa quanto un'ora di lavoro di un impiegato medio.
Starbucks, la catena di caffetterie più famosa del mondo, prepara il terreno nel nostro Paese stringendo un'alleanza con Rocco Princi, re delle bakery. L'obiettivo sembra essere il lancio della bakery nel mondo, grazie ad un accordo di partnership mondiale.
Il magazine Vinepair ha creato 26 etichette per bottiglie di vino "oneste", l'ideale per evitare certi inconvenienti che spesso capitano dopo qualche bicchierino di troppo.
Il gruppo americano Krause acquista interamente cantine e proprietà della famiglia Vietti, famosa per alcuni tra i più grandi cru di Barolo. La società piemontese promette il rispetto della tradizione.
Cremolì potrebbe essere il nuovo sostituto dell'olio di palma. Messo in commercio dalla startup Mida+, è composto da olio extravergine di oliva per l'80%. A temperatura ambiente è spalmabile, il che la rende molto interessante per le industrie.
Grazie ad un investimento di 15 milioni di euro, Teo Musso è pronto ad inaugurare il Parco della Birra: strutture brassicole nuove e potenziate, oltre ad un parco dove gli appassionati potranno osservare i mastri birrai a lavoro.
Secondo i dati del California Wine Institute. Città del Vaticano è lo Stato che consuma più vino al mondo: 74 litri pro capite nel solo 2012. I motivi sarebbero da ricercare nella particolare popolazione, composta da ecclesiasti che non gradiscono altri cocktail oppure la birra.
L'Italo Americano, ristorante di Chef Romeo, si prepara ad essere esclusivamente per naturisti una volta a settimana. E' il primo caso in Italia e si presenta come progetto più ardito dell'inglese The Bunyadi, che ha fatto parlare molto nei mesi scorsi.
Nasce una nuova piramide alimentare, sostenibile, basata sulla dieta mediterranea. La proposta arriva dalla prima conferenza mondiale sulla dieta mediterranea tenutasi a Milano. I legumi riacquistano importanza, insieme al consumo maggiore di pesce e quello moderato di carne.
La Sugarfina, azienda di caramelle con molta fantasia, in collaborazione con Caves d'Esclans, ha messo in commercio gli orsetti gommosi imbevuti di vino rosè. Il prodotto è analcolico, ma lascia una gradevole sensazione di bollicine.
The Rock è un ristorante con 12 posti a sedere, arroccato su una roccia nel bel mezzo dell'Oceano Indiano. Coccola i suoi clienti solo con i pescato locale; quando la marea è bassa, il pesce viene consegnato direttaemente a mano. Altrimenti, bastano una manciata di minuti in barca.