Le varietà di pere, italiane e internazionali, sono innumerevoli. Eccone 30 da conoscere, dalle più note alle più rare, fino alle cultivar antiche locali.
Le 15 varietà di nocciole italiane da conoscere, dalla pregiata Tonda Gentile delle Langhe IGP alla DOP Romana, passando per Calabria, Campania, Sicilia e i Presìdi Slow food.
Le 17 varietà di uva da tavola da conoscere e come distinguerle, tra le tipologie più diffuse in commercio (italiane ed estere) e rarità, con le loro caratteristiche.
Il calendario della frutta e verdura di stagione arriva a settembre. Cosa comprare e mangiare tra fichi, uva, pere, zucca, cavoli e sedano rapa: lista della spesa stagionale.
La cucina croata è di mare e terra, locale e cosmopolita. Eccola in 20 piatti tipici: cosa mangiare in Croazia tra štrukli, peka, soparnik, pašticada e specialità dolci.
Le 24 varietà di fichi da riconoscere tra Dop, Presìdi Slow Food e cultivar antiche: il fico italiano in tutte le sue tipologie, dall'estate all'autunno.
I 13 piatti tipici francesi da provare: la mitica cucina della Francia raccontata attraverso le sue regioni e, per ciascuna di esse, le sue specialità.
La cucina maltese, di terra e di mare, rappresenta di per sé una meta: ecco 15 piatti tipici da provare a Malta, tra pastizzi, coniglio, aljotta, bragioli e timpana.
La cucina dell'Alto Adige è un crocevia tra cultura tirolese e ladina. Ecco i 15 piatti tipici altoatesini da provare, da tirtlen a canederli, spätzle e strauben.
Piccola guida gastronomica per orientarsi tra i piatti tipici abruzzesi: storia, origini e ingredienti delle specialità da assaggiare in Abruzzo.
I 15 "tipi" di peperoni italiani da riconoscere: varietà con caratteristiche e colori unici tra DOP, IGP e Presìdi Slow Food da Piemonte, Lazio, Sicilia e Basilicata.
I 20 piatti tipici greci più rappresentativi: dallo ouzo a Moussaka, pita e tzatziki, la gastronomia mediterranea della Grecia da provare se ci andate.