Cucina •
Metti in bocca qualsiasi cosa ti provochi quel piacere li e comincerai a pensare: voglio che duri in eterno. No, non state leggendo l’estratto da un’intervista di Sasha Grey, ma ciò che ho pensato qualche sera fa. Ero seduto sul mio letto quando senza bussare entra Francesca e mi mette in bocca la sua pappa […]... CONTINUA
Cucina •
MARCO BACCANELLI (The Fooders). La notte prima di entrare a Rebibbia non sono riuscito a chiudere occhio. Pensavo. Pensavo a qualsiasi cosa, mi ponevo quesiti di ogni genere. Leciti dubbi e morbose curiosità da persona che non è mai stata a contatto con questa realtà. Sia chiaro che non erano pensieri del tipo “che bello […]... CONTINUA
Cucina •
Il mondo della musica è invaso da chiacchieroni. Della parola fotografia si riempiono la bocca i chiacchieroni. Fuori dalla cucina sono tutti cuochi, ma a me anche quelli mi sanno di chiacchieroni. Il mondo è invaso da chiacchieroni. Chiamateli come volete: gastrofighetti, wannabe, cuochetti, hanno mille nomi come il Diavolo, e 666 sono le volte […]... CONTINUA
Cucina •
Roma / San Lorenzo / The Fooders’s Loft / Interno giorno: — Marco decide di provare l’Asino d’oro: ristorante dello chef Lucio Sforza. Arrivato a Roma da Orvieto, prima in zona Montesacro e poi in via del Boschetto 73 nel Rione Monti. — Marco prende il telefono e digita il numero per prenotare. Dall’altra parte […]... CONTINUA
Cucina •
Empire State Burger, N.Y.C. Pastrami Deli, la carbonara con la carne secca… continuo? No, facciamo un passo indietro. Siamo in primavera solo da qualche ora e si spera in qualche giornata di sole, ché quando c’è il sole a Roma ti vien voglia di licenziarti da lavoro, di scappare da scuola, di mollare l’università e […]... CONTINUA
Cucina •
Questo post non è rivolto alle persone affette da allergie alimentari o ai loro parenti stretti, che sanno già come comportarsi in caso di problemi. No, questo post è rivolto a chi, giudicando l’allergia alimentare una moda, la sottovaluta, incappando in errori che potrebbero essere mortali per il commensale. Tutt’altro che un atteggiamento modaiolo, direi. […]... CONTINUA
Cucina •
Da tempo a Roma sono approdate le pasticcerie in stile americano: famose per cupcake millegusti di tutti i colori, muffin, brownie, cheesecake e mega torte a più piani, decorate con pasta di zucchero o glassa al formaggio. Orde di signorine infiocchettate impazziscono per quei colori, quelle consistenze: un’enormità di vaniglia vaporizzata nell’aria, la cannella usata […]... CONTINUA
Cucina •
Celebrità: è quello che accomuna due ristoranti cinesi di Roma. Uno ne ha tanta, l’altro per niente, ma si chiama proprio così. Differenze? Quartieri diversi, uno è grande un decimo dell’altro e soprattutto, uno pensa (giustamente) a vendersi, l’altro molto meno. Ma almeno per oggi ci provo io a ristabilire un equilibrio. Hang Zhou, vicino […]... CONTINUA
Cucina •
Come sono cambiati i tempi. Fino ad un certo punto nella mia vita avevo un unico punto di riferimento culinario: mia madre. E mia nonna era solo una vecchia. Piano piano i valori sono cambiati: mia nonna è diventata una fonte di informazioni datate e inaccessibili, in un certo senso vintage, e mia madre ha […]... CONTINUA
Cucina •
Caro Babbo Natale, anche se forse non esisti, a me piace chiedere le cose a prescindere quindi ti scrivo, nella speranza che qualcuno prima o poi ti inventi. Quest’anno vorrei: — Che la Antonella Clerici si iscrivesse all’aberghiero — Che i foodblogger imparassero finalmente a cucinare — Che il tartufo di Alba costasse 5 euro […]... CONTINUA
Cucina •
Sono da mesi sul punto di scrivere un post nel quale riversare tutto il mio sdegno verso i localini del quartiere San Lorenzo di Roma. Tipico quartiere universitario, San Lorenzo ha vissuto la storia in prima persona, ed oggi si fregia ancora dei segni dei bombardamenti, mentre una fascia di popolazione ricca e pseudointellettuale avanza […]... CONTINUA
Cucina •
Non sempre nei quartieri suggestivi di Roma, quando ci si appresta ad aprire una nuova attività di gastronomia, si fa lo sforzo di darsi una credibilità e uno spessore attraverso la scelta di materie prime ottime o di professionisti adeguati, perché non ce n’è bisogno. La gente ci casca dentro. Molti ristoratori fake della zona, […]... CONTINUA