Se non avete paura del freddo, potete comprare lo Svalbar, il bar più a Nord del mondo, che è in vendita alle isole Svalbard per quasi un milione di euro.
Tredici arresti in un'indagine dei carabinieri di Roma sui ristoranti del centro nelle mani della camorra, che li usava principalmente per riciclare denaro.
L'Antica Cafeteria di Rimini ha messo un sovrapprezzo di 20 centesimi per chi vuole il caffè macchiato: "troppo lavoro per un euro".
In Texas è al momento vietato bere acqua del rubinetto dopo che un bambino è morto a causa di un'ameba mangia cervello che pare abbia infestato la rete idrica.
A Napoli, dopo le minacce di un possibile lockdown, si vedono di nuovo gli assalti ai supermercati, con lunghe code e scaffali lasciati vuoti.
Le autorità di Pechino invitano a non importare cibo congelato da Paesi dove la pandemia ha una diffusione maggiore.
Il ristorante di Boston dello chef star social Salt Bae, aperto da una settimana, è stato chiuso dalle autorità per aver ripetutamente violato le norme anti Coronavirus.
Il Covid-19 e il lockdown hanno comportato un crollo dei consumi tale per cui tre aziende su cinque del settore chiuderanno l'anno con numeri negativi, e tutte saranno costrette a ripensare le strategie commerciali.
Un'indagine dei Carabinieri ha portato alla chiusura dell'Hosteria degli Anzoi di Montegrotto Terme: lo chef è accusato di detenzione di stupefacenti e di avere adibito una sala al consumo di droga.
La multinazionale della birra AB-InBev costretta a chiudere il suo stabilimento in Belgio per un focolaio di Coronavirus con una decina di contagiati.
Burger King in Belgio lancia un nuovo panino pubblicando una lettera aperta agli ispettori Michelin e chiedendo di essere premiata con una stella: la petizione lanciata, però, non è di grande successo.
Un silos contenente 50mila litri di vino rosso esplode in una cantina in Spagna: i dipendenti fanno un video del fiume scarlatto che ne fuoriesce, e diventa virale.