Anche se le sue buone maniere ci piovessero in testa come le proverbiali rane, anche se i programmi che fa alla tivù fossero i più belli del mondo, anche se non avesse inventato lo Show Cukking,…
Nascere negli anni Novanta è significato perdersi un sacco di cose. Non ho mai potuto, per dire, scrivere un libro promettendo che avrei sposato Simon Le Bon. Mai indossate le spalline imbottite. E non per sfogare…
Se io fossi l'ufficio stampa di un nuovo ristorante per privilegiati, o se l'azienda per cui lavoro organizzasse un tour molto esclusivo in Extremadura alla scoperta del Patanegra più raffinato, insomma mi avete capito, se…
Le serate davanti al televisore per vedere Masterchef 3 sono, dal punto di vista enogastronomico, quasi sempre raccogliticce. Che è un modo elegante per non dire raccapriccianti con elementi horror. Okay, devo organizzarmi meglio. Le…
Abbiamo intervistato Tom Mueller, autore di “Extraverginità” (edito Edt), libro-indagine che ha ispirato le famigerate vignette del New York Times sull'olio extravergine d'oliva italiano. Il giornalista americano ha cominciato a interessarsi al nostro olio nel 2007…
La vita gastronomica (ma non solo quella) è fatta di piccoli e dolorosi avanzamenti. Lenti, ma inesorabili. Ci dicono che dobbiamo abbandonare lo strutto, mangiare carne bianca, spingersi verso il biologico, devastarci di frutta e…
L'altra sera Barak Obama ha chiesto ai big dell'economia americana invitati da sua moglie Michellle per il discorso al Congresso, di seguire l'esempio del "pizzaiolo" John. John è John Sorano, 52 anni, figlio di genitori italiani…
Banalizzare il biscotto è un reato capitale. Non ci si scherza. Un biscotto è una sintesi sublime di usi e tradizioni, in base all'origine e a come è stato creato. Gli ingredienti sono i suoi…
Tom Mueller, autore del libro inchiesta “Extraverginità”, ieri 29 gennaio è stato invitato alla Camera dei deputati per presentare il suo libro in parlamento. Libro dal quale il New York Times ha tratto e pubblicato alcune…
Ieri quasi cadevo dalla sedia quando ho letto il titolo di un post di Slate che decretava La Morte della Cucina Italiana. Niente male dopo l'attacco del New York Times al nostro olio, creativo quanto…
I francesi sono così. Se porti loro una baguette surgelata a tavola, prendono la stessa e ti sfidano a duello. Anche se il prodotto surgelato servito al ristorante è sempre più diffuso in tutto il…
Gennaio finisce, la neve arriva (insieme al terrorismo meteo) e i giorni della merla chiamano pasti caldi. Insomma, abbiamo un pretesto per imbottirci giorno e notte di zuppe e zuppette. Calde, confortevoli e cremose. Come…