Matteo Aloe: dalla provincia all’impero (gastronomico). O meglio da Bologna a Copenaghen. Dalla pizzeria gourmet Berberè (stabilmente nelle classifiche di Dissapore) all’ex miglior ristorante migliore del mondo: il Noma, da quest'anno scalzato al primo posto…
Titus Clarysse, 35 anni, che per un lustro ha mangiato a sbafo in almeno un centinaio di locali delle Fiandre, è stato trovato morto nel suo appartamento la settimana scorsa. La polizia belga sta indagando,…
Slow: il nuovo volto della pizza gourmet. Non si placa la fame di pizza nella capitale. Giovedì 30 gennaio aprirà i battenti, a Monteverde, Slow: il primo progetto che vedrà riuniti Gabriele Bonci, Gino Sorbillo…
Ringraziamo i 15650 lettori che hanno aperto il post che apre la classifica, ringraziamo Bastianich per la pazienza e il senso dell'umorismo, ringraziamo, infine, la digestione di Adriano Aiello per produrre questi strani incubi a…
Venerdì scorso dentro una libreria milanese inciampo casualmente in una mandria di groupie, accalorate dall'imminente incontro con l'oggetto del loro desiderio. Se non sapete che anche i telechef hanno le groupie datevi bassi voti in…
Ecco il caso del giorno: filetti di delfino essiccati serviti come se fosse la normalità. È ciò che accade nel ristorante interno allo stabilimento «Oasi» di Fregene. Codice black è il nome dato al particolare piatto servito.…
Il mondo va veloce, il mondo del web velocissimo, quello della birra ha velocità tutte sue, quasi insondabili. Per dire: Nel 2008 aprì Baladin Roma, e fu subito amore. Quasi trionfo. Nel 2013 ha aperto Baladin Milano, e proprio successo non è stato. Nel 2014 aprirà Open Baladin Torino, e io se fossi Teo Musso - oltre a bere molta birra - non dormirei tranquillo, (anche se sento un Bonci nell'aria ... ma vi tengo sulle spine). Al netto di sofismi e palle di cristallo è comunque ufficiale: ai primi di marzo aprirà nel capoluogo sabaudo un Open Baladin, il pub…
La chiave della moderna etica gastronomica sono gli avanzi, in inglese leftover. Detti così fanno meno avanzi e più leccornia, vero? Fateci caso: il numero di articoli sul riciclo di alimenti, ristoranti che fanno la…
Su Internet, in quello strano sottomondo dove tutti hanno un account Twitter, in questi giorni non si parla che di cervelli e chiappe in fuga, o, se preferite, di come vivano gli italiani all’estero. Tutto…
Le cose migliori della vita sono gratis. Per esempio: guardare Masterchef 3 il giovedì sera e contemporaneamente seguirlo su Twitte (chi mi fa notare che l'abbonamento a Sky è tutto fuorché gratis ignora di proposito…
Non è vero che è scappato con una ballerina russa: se fosse esistita Fulvio Pierangelini "il migliore cuoco del mondo" per Le Figaro del 27 luglio 2011, "il più bravo ma un orco" secondo Air…
Parlare di cucina regionale italiana significa inoltrarsi in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece, in un attimo, ti ritrovi trasportato lontanissimo, non solo nello spazio, ma anche…