"Non abbiamo rispettato le aspettative dei nostri clienti, siamo coscienti che dobbiamo fare di meglio". Suona come un mea culpa pubblico il video in cui Dino Maldera, food manager di Ikea Italia, annuncia il ritorno…
La finale del Campionato Italiano della Pizza nella parte del tabellone Campania vede la sfida tra due autentici "mostri": Gino Sorbillo e Franco Pepe. Il cuore di Napoli con la grande tradizione di via dei…
Complice qualche ora di tregua dai costanti nubifragi primaverili, esco di casa con un programma preciso: correre. Scarpe da running appena uscite dalla scatola, abbigliamento ultratecnico, cardiofrequenzimetro sintonizzato, lettore che mi spara nelle orecchie automotivazione…
La dolce Geum-ja ha scontato tredici anni di carcere per aver confessato il rapimento e l'omicidio di un bambino. Durante la detenzione ha aiutato i deboli, ha assistito il prete del carcere, ha punito i…
Siete mai stati al Vinitaly? Ma sì dai, scommetto che molti di voi ci sono stati. Al rientro dall'ennesima esperienza alla mega fiera del vino a Verona, mi sento di aver imparato qualcosa in più…
Nel weekend del Salone del Mobile 2013 e del Fuorisalone, abbiamo mandato un lettore all'evento organizzato da Lavazza con gli chef Davide Oldani, Antonino Cannavacciuolo e Massimo Bottura. Ecco il suo racconto. Quando ero bimbo…
Quando ho letto le dichiarazioni rilasciate da Antonella Clerici a Tv Sorrisi e Canzoni in merito al suo nuovo programma, La Terra dei Cuochi (in partenza venerdì 26 aprile 2013 su Rai1), ho avuto una…
1. Pata Negra. Una guida al prosciutto più caro del mondo. 2. Archeologia culinaria: la lista della spesa nel 1985. 3. Crisi: a Roma spuntano ristoranti come funghi, perché? Rispondono Bancovino, Porto Fluviale e Marzapane.…
Gli italiani mettono le mani in pasta. Facciamo in casa yogurt, pane, gelato e conserve. La crisi c'entra solo in parte, perché la tendenza è lo specchio della nuova passione per il cibo. E per…
Nulla ti riconcilia col mondo come il più semplice degli accostamenti: pane e olio. Se poi questa diade già di per sé perfetta prende la forma e il sapore (anzi i mille sapori possibili) della…
Povero Dante che nemmeno più Benigni salva dal dio Sbadiglio. Lui che i ladri li metteva in un postaccio, "la settima bolgia dell'ottavo cerchio", oggi che la diffusione dei furti gastronomici è fuori controllo penserebbe…
Ciascuna sfoglina manifattrice del cappelletto, come ogni valente piadaiola, fa leva sull'orgoglio identitatrio del romagnolo, perché il genuino integralismo culinario è una componente importante della romagnolitudine. Vi vedo, che noia state pensando, quanta filosofia un…