In tutta sincerità, con una mano sul cuore e l’altra metaforicamente sullo stomaco (“è buono qui, è buono qui”) dobbiamo riconoscere che anche noi, mentre ora ci apprestiamo a salire sullo scranno dei maestrini con…
Parliamoci chiaro, noi clienti sappiamo essere insopportabili. Chi più chi meno, s'intende. In anni di onorata carriera da frequentatrice di ristoranti, enoteche, bar e affini ho testato personalmente la pazienza di osti, cuochi e camerieri…
Finalmente Prova d'assaggio, il test settimanale tra prodotti della stessa categoria di Dissapore, parla di merendine con la appassionata serietà che si deve a un vero strappo. Quello che, alla fine degli anni Cinquanta, l'industria alimentare…
In principio era la nouvelle cuisine: chef come Paul Bocuse e Marc Veyrat utilizzavano il proprio nome come ragione sociale, combinavano le tecniche della tradizione con l’enfasi sulla stagionalità delle materie prime e ricercavano l’eleganza,…
1. Liveblog Masterchef Italia 2: sesto episodio. 2. Al ristorante: con 30 centesimi il piatto è servito. Vuoto. 3. La ricetta perfetta: crema pasticcera. 4. Psicologia analitica del ristoratore recensito da Valerio M. Visintin. 5.…
Ore 20:30 | Buonasera! Come state? Voi bene, e io? Oh, siete carini a chiederlo. Ho quella che tecnicamente credo si definisca "sindrome parainfluenzale", ma che io amo chiamare "il cimurro". Ore 20:30 | Invece…
Oggi si festeggia nel mondo la cucina italiana, in particolare il dolce simbolo della nostra cultura all'estero: il Tiramisù. La manifestazione si chiama IDIC, che vuol dire International Day of Italian Cuisines, ed è organizzata…
Gli americani mangerebbero immondizia, se solo fosse ben condita con il ketchup (cit.) e gli italiani non dovrebbero ridere di questa frase. Non fate quelli che cadono dal melo, pardon, dall’apple tree: in Italia la…
Una ristoratrice milanese ha esorcizzato la recensione di Valerio M. Visintin scrivendo a caldo questo post. Una minaccia oscura che si aggira negli incubi di ogni ristoratore: la visita di Valerio M. Visintin e la…
Quando di un famoso piatto, vengono riproposte mille mila varianti, vuol dire che il piatto è famoso o che nella sua prima versione non convince più? L’insalata di Cesare per esempio è uno di quei…
Se chiedessimo ai più snob tra i gastrocratici italiani cosa pensano dei ristoranti all you can eat, quelli dove con pochi e indeformabili euro possiamo prendere tutto ciò che ci riesce di mangiare, risponderebbero al…
Muoio dalla voglia di raccontarvi una storia piuttosto eccentrica realmente accaduta in provincia di Trento. Ne sono venuta a conoscenza in ritardo sfogliando Mixer, una rivista specializzata distribuita in bar e ristoranti. Va bene, lo…