Siamo stati al Gran Caffè Napoli 1850 a Castellammare di Stabia, Napoli; caffetteria e pasticceria storica della cittadina che fa da avamposto alla costiera sorrentina. Da circa un anno è in forze qui Angelo Mattia…
Torino è in pieno risorgimento gastronomico. Ve lo dicemmo lo scorso autunno, facendo il resoconto delle aperture eccellenti degli ultimi due anni e quando fece invidia alle città italiane all'ultimo giro di boa della Guida…
Noi napoletani siamo un po' permalosi: non ci puoi dire che non facciamo bene le cose. Non ci possono dire in prima serata, su Rai 3, che il caffè di Napoli "Ha un retrogusto rancido",…
Siamo andati alla Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano, alle porte di Napoli. Qui Sabatino Sirica da quattro decenni e rotti sforna dolci della tradizione napoletana e, per la cronaca, rifornisce da trent'anni il…
Abbiamo visitato la Pasticceria De Vivo a Pompei, in provincia di Napoli. Pasticceria storica in una città molto importante, di recente ha molto fatto parlare di sé per la consulenza del pastry chef Maurizio "Black"…
Contenuto offerto da Holidu Se è vero che l'essenza di un luogo spesso si trova nella sua tradizione culinaria, possiamo senza dubbio affermare che le torte riflettono la cultura delle città alle quali appartengono in…
Siamo stati all'Antico forno Sfogliatelle calde Attanasio a Napoli, tempio della sfogliatella semi-nascosto in una viuzza, per raccontarvi, in una recensione, una chicca della città. Non esistono indicazioni universalmente valide per dirvi come arrivare all'Antico forno…
Pasquale Marigliano, miglior pasticciere AMPI nel 2016 ormai da 3 anni fa base a Nola con la sua pasticceria. Abbiamo visitato il locale e mangiato i dolci classici della tradizione napoletana, più quale chicca: questa è la nostra recensione.
I sempre più numerosi trenta-quarantenni che investono una parte consistente del loro budget sperimentando novità, in una New York che pullula di mete gastronomiche, concordano sul fatto che, in questo periodo, ottenere un tavolo a…
Non è una leggenda, agli inglesi il tè piace davvero. Sul fatto invece che lo bevano alle cinque del pomeriggio avrei qualcosa da ridire. Non perché non sia vero, il punto è che ogni momento…
A poche ore dall'attesissima apertura del Mercato Centrale ha inaugurato Rivendita n.2 a Torino, proprio in quella piazza della Repubblica (aka Porta Palazzo), che promette di essere oggetto di riqualificazione, a partire dalla gastronomia. Ecco menù,…
Mercato Centrale Torino ha inaugurato questa mattina, in un Palafuksas lucido e rinnovato, alla presenza di imprenditori e autorità, su tutti l'ideatore del marchio Mercato Centrale (attualmente a Firenze, Roma e Torino, con una nuova…