Continua la battaglia della Torteria di Chivasso: questa sera ci sarà un aperitivo disobbediente di fronte al locale, nonostante il sequestro.
Lavazza presta i suoi spazi alla campagna vaccinale del Piemonte, creando un hub vaccinale da 1700 dosi giornaliere nella Nuvola di Torino.
Ca' del Profeta, azienda vitivinicola del calciatore Anderson Hernanes nell'astigiano in Piemonte, diventa un agriturismo, con in cucina lo chef stellato Christian Milone.
Il principe del Liechtestein accusato da alcune Ong di aver ucciso Arthur, l'orso più grande della Romania, durante una battuta di caccia.
Il 21 maggio riapre Popl Burger, l'hamburgeria di René Redzepi a Copenaghen: si prevede il pienone, ma per entrare sarà necessario esibire il Coronapass.
Continua l'allentamento delle misure anti-Covid in Spagna con il prolungamento dell'orario di apertura di bar e ristoranti che potranno lavorare fino alle 24 da domenica 9 maggio.
A Como il Comune concederà gratuitamente i posti auto blu e gialli ai ristoranti senza area esterna, fino al 30 giugno.
Una ricerca del King's College ha rivelato che alcune persone sperimentano un calo glicemico più rapido dopo i pasti, e quindi sono portate a mangiare di più e più spesso.
Pomodori frutto di un’agricoltura che rispetta i tempi della natura e i diritti dei lavoratori nei campi: ecco la "Tomato Revolution" di Altromercato.
Nell'edizione 2021 della classifica annuale dei migliori brand italiani (stilata da Kantar BrandZ), regna Ferrero: subito dietro la moda compaiono Kinder, Nutella e Ferrero Rocher.
Pepsi lancia Soulboost, un hard seltzer senz'alcol con ginseng (per avere più carica) o teanina (per rilassarsi) in quattro gusti diversi.
La Bayer perde il ricorso in sede europea sui pesticidi neonicotinoidi, quelli ritenuti pericolosi per le api.