I media statunitensi riportano di un nuovo trend social, disgustoso e pericoloso: è l'"high meat", la carne marcia, che viene mangiata per "sballarsi".
Riapertura anche per Il Castello delle Cerimonie, attiva a pranzo e cena (all'esterno). Anche l'Hotel La Sonrisa è attivo.
Il ministro dell'Agricoltura Patuanelli in televisione contro il sistema di etichettatura a semaforo: "Le multinazionali vogliono far credere che il loro cibo è sano".
Dopo 21 anni il rapinatore che uccise lo chef Pietro Beggi nel suo ristorante nell'astigiano per rubare 30 milioni di lire è stato condannato a 14 anni di reclusione.
La nuova edizione della Guida Michelin New York premia sette nuove insegne, quasi tutte a Manhattan e tutte con cucina italiana, francese, coreana o giapponese.
Pizzium apre il suo quarto ristorante in Piemonte con 70 coperti e 20 nel dehors. Le pizze e gli abbinamenti sono creati dal maestro pizzaiolo Nanni Arbellini.
In Puglia è partita con 10 giorni di ritardo la raccolta delle ciliegie. Si parla di una diminuzione della produzione, ma di una qualità eccellente.
Mentre sta per cominciare la nuova stagione di Fuori Menù con Damiano Carrara, ecco che lo chef pare che abbia dovuto rimandare il matrimonio.
La Brexit sta causando tensioni fra Regno Unito e Francia anche nel settore della pesca: nella Manica si è arrivati a dispiegare le forze navali, con navi da guerra da entrambe le parti.
Il Giappone ha deciso di prolungare lo stato di emergenza. Niente lockdown, ma ristoranti e bar sono caldamente invitati a chiudere alle 20 (con incentivi per il fatturato perso).
Nel Decreto Sostegni si parla anche del settore della birra: è stato bloccato l'aumento della soglia per gli sconti accise che avrebbe danneggiato i piccoli birrifici.
Scorte di birra a rischio nei pub britannici e così anche la nostrana Moretti viene razionata. In vista della riapertura totale dei pub del 17 maggio Heineken valuta l'importazione.