A Vizzolo Predabissi, nell'hinterland milanese, apre i battenti La Loggia: sarà il più grande locale steampunk di tutta Italia. A breve l'inaugurazione.
La Regione Lombardia ha previsto di erogare 12.000 voucher da 250 euro per i ristoratori che acquisteranno vini locali.
Fipe protesta per il provvedimento poco equo che porta i pubblici esercizi ad essere esclusi dalla sospensione della seconda rata dell'Imu.
Fipe segnala un preoccupante calo nel settore della ristorazione: più di 2 italiani su 3 non mangiano ancora fuori casa, evitando ristoranti e bar.
Buone notizie per il Food Trend 2020 nostrano: in Russia vola il Made in Italy, con aumento della domanda di vini e cibi italiani. E la cucina italiana è la più amata dai russi.
Un ristorante irlandese dichiara ospiti non graditi gli influencer internazionali che viaggiano per l'Europa senza rispettare la quarantena imposta in molti casi al rientro nel Paese.
Due pasticceri dell'Agrigentino hanno attivato un crowdfunding internazionale per piantare 70 alberi di un'antica varietà di pistacchio.
Un ristoratore di Marzamemi, dopo qualche critica per la cena appena servita, avrebbe insultato dei turisti perché omosessuali: a denunciarlo è Arcigay Siracusa.
Una nuova creazione - di dubbio gusto, specialmente per noi Italiani - è disponibile negli store Pizza Hut di Taiwan: la pizza al ramen.
Anche nel Regno Unito era stata fatta una politica di sconti per i clienti dei ristoranti, del tutto simile al probabile "Bonus ristoranti" in arrivo in Italia, ma non sono mancate le critiche.
Il vino che sarà messo in vendita in Giappone, nella città di Shiojiri, è decisamente unico: si tratta di un prodotto nato dalla lavorazione di uva cresciuta in una stazione ferroviaria.
In Turchia è in vendita un ristorante di lusso allestito all'interno di un vecchio aereo di Turkish Airlines: il prezzo dell'investimento è di quasi un milione e mezzo di dollari.