Richiamo in via precauzionale per un salame Felino “Sapori e Dintorni” a marchio Conad, considerato a rischio salmonella.
Niente più cibo da passaggio a DisneyWorld in Florida, a causa del Coronavirus: la norma è stata pensata per obbligare i visitatori a tenersi le mascherine mentre camminano.
David Beckham vuole l’amico Gordon Ramsay a capo dello staff in cucina che si occuperà del matrimonio di suo figlio.
Pizza con Kiwi? Pizza Ramen? Gli Stati Uniti vanno “oltre” e lanciano la pizza scomposta da mangiare con il cucchiaio.
Il vino delle Venezie, dell’area di Trento, Friuli Venezia Giulia e Veneto, acquisisce la Dop.
A Torino, 2 giovani cambiano le etichette al supermercato e pagano 13 euro anziché 60.
La popolare catena di fast food KFC sta lavorando per creare le sue prime crocchette di pollo in laboratorio sfruttando la tecnologia del bioprinting 3D dell'omonima azienda russa.
Il pecorino più grande del mondo arriva dalla Sardegna e ha un peso di 598 chilogrammi.
A Bologna arriva Temakinho, il famoso ristorante nippobrasiliano. L'inaugurazione è avvenuto la scorsa settimana a Palazzo Zambeccari.
A Roma è stato temporaneamente chiuso l'Old Wild West di Dragona in quanto un dipendente è risultato positivo al Coronavirus.
Ancora pesca illegale: questa volta andiamo a Messina dove in una rete abusiva è rimasto impigliato un capodoglio. Ora si lotta per liberare l'animale.
Le parole del viceministro all'Economia Laura Castelli al Tg2 Post, che invitava i ristoratori in crisi a cambiare business, hanno sollevato un gigantesco polverone di polemica e indignazione, e sui social della politica sono arrivate minacce di morte.