A Mappano due locali sono stati chiusi e multati per assembramenti e mancato rispetto degli orari di chiusura. Ecco cosa è successo in provincia di Torino.
A Torino i gestori dei locali protestano: troppi dehor, non ci sono abbastanza parcheggi per i clienti. Ma non erano stati loro a chiedere più spazi per i tavolini esterni?
Buone notizie per il Limone dell'Etna: è stata pubblicata nella GU dell'Unione Europea la domanda di registrazione Igp. Ora si attendono i 3 mesi per eventuali opposizioni.
Il settore dello Street Food scende in piazza per protestare contro le perdite di fatturato durante il lockdown: questa volta tocca agli ambulanti di Roma.
E' ufficiale: Campari ha trasferito la sua sede legale in Olanda. Dal punto di vista organizzativo non cambierà nulla (la residenza fiscale rimarrà in Italia).
Secondo i dati Ismea della settimana tra l'11 e il 17 maggio, è cresciuto del 20% il consumo di spumante rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Ve lo ricordate Paolo Polli, il ristoratore in sciopero della fame all'Arco della Pace? Ora è un aspirante sindaco, e si candida alla guida di Milano.
Una app per favorire gli incontri amorosi esclusivamente tra single vegani e vegetariani alla ricerca di una relazione stabile: l'idea arriva dagli Stati Uniti.
Rita Dalla Chiesa, indignata per il festival della carne di cane di Yulin, si augura su Twitter nientemeno che l'estinzione del popolo cinese.
La catena della GDO tedesca Aldi mette in vendita Pearsecco, bevanda frizzante in lattina al gusto pera che si ispira al Prosecco, e sì, potete indignarvi.
I ristoranti di New York tirano su le serrande, ma per ora si potrà mangiare solo all'aperto.
A Lecce un’incongruenza tra i redditi dichiarati e il flusso che transitava dai conti ha incastrato un bar al centro di un traffico di droga.