La Lavazza ha deciso di donare 10 milioni di euro a ospedali, scuole e fasce bisognose per aiutare durante l'emergenza Coronavirus.
L’Inter invia pranzi personalizzati ai calciatori per restare in forma in quarantena. Lo staff di Antonio Conte a lavoro durante il Coronavirus.
A lanciare il grido d'allarme è Assocarni, l'associazione che rappresenta l'industria italiana di macellazione.
L'Amatriciana è stata registrata nella Gazzetta Ufficiale Europea come Specialità Tradizionale. In questo modo sarà possibile evitare il falso Made in Italy.
L'annuncio su Facebook: chiude anche il Noma di René Redzepi a Copenaghen, per bloccare la diffusione del Coronavirus.
A Torino l’Ente Regionale per il diritto allo studio (Edisu) sperimenta le consegne di cibo a domicilio nelle residenze universitarie.
Avete presente il Vegemite, la pasta spalmabile di dubbio gusto tanto usata dagli Australiani? Ecco, è evidente che Tom Hanks (che in Australia si trova in quarantena per Coronavirus) non sa come usarla.
Chiudono per il Coronavirus anche in Olanda ristoranti, bar e perfino i Coffee Shop, e gli Olandesi si mettono pazientemente in coda per un po' di cannabis.
New York, Los Angeles e Las Vegas iniziano ad adottare misure drastiche per il Coronavirus: chiusi bar e ristoranti, si fermano anche alcuni casinò.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: sono stati ritirati diversi lotti della Frutta secca Milani - Mix Break Wellness a causa di un rischio chimico.
Tutti contro un bar di Asti che rimane aperto nonostante il decreto contro il Coronavirus: ma è equiparabile a un Autogrill, e dunque non deve chiudere.
L'app langarola Tabui si trasforma in portale di raccolta dei servizi a domicilio offerti in questo periodo.