Secondo il recente rapporto UE dell'EFSA, il 98,6% degli alimenti non ha residui di pesticidi che superano i limiti di legge previsti.
In questa Pasqua 2020 il 53% delle famiglie italiane ha deciso di preparare i dolci tradizionali fatti in casa, complice anche la quarantena da Coronavirus.
Il cane non smette di rivelarsi un amico insostituibile e una risorsa sorprendente anche ai tempi del coronavirus, e così in USA veste i panni del rider e consegna vino e cibo ai clienti.
Lavazza regala un bonus di 250 euro ai suoi dipendenti italiani che stanno continuando a lavorare nonostante l'epidemia da Coronavirus.
Nel settore dell'alcol (grappe e liquori), Grappa Nardini ha convertito la produzione per produrre igienizzanti alcolici contro il Coronavirus.
Nel settore dei supermercati il Gruppo Pam ha deciso di regalare 400mila mascherine alla Protezione Civile del Veneto.
Nel settore dei supermercati si attiva anche il Gruppo Vegè: ha deciso di donare 1,5 milioni di euro per combattere il Coronavirus.
Campari e Intercos si alleano per produrre 15 mila bottigliette di gel igienizzante e distribuirle a medici e infermieri.
Il Coronavirus si abbatte sugli ordini di uova di Pasqua e colombe. Per il mercato di dolci da ricorrenza rischio crolli ricavi del - 30% 40%.
Birra Peroni darà un premio pari al 15% della retribuzione mensile lorda ai lavoratori che continuano a lavorare durante il Coronavirus.
Gli italiani hanno speso nel 2019 3,6 miliardi in prodotti “senza glutine” e “senza lattosio”. Trend confermato rispetto al 2018 con una rappresentanza del 13,3% dell’intera offerta alimentare.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) lancia Ristocasa, una vetrina per chi effettua attività di food delivery.