Il IV Campionato mondiale del Fungo è un evento di risonanza internazionale; quest'anno, a vincerlo, è Giuseppe Moro con quasi 2 chili di funghi porcini raccolti. Ci sono alcune indicazioni valide per raccogliere funghi: studiare l'habitat, il clima e soprattutto attenzioni alle leggi del luogo.
In che modo le multinazionali controllano cosa mettiamo nel nostro carrello? Semplice: uniformando i sapori e pilotando il nostro gusto, rendendo i cibi più grassi e saporiti. Oxfam dichiara che circa il 70% dei cibi coltivati, semilavorati ed industriali fa capo ad una delle 10 multinazionali.
Conad ha siglato un accordo con la Federazione Associazioni Diritti degli Animali per permettere l'accesso agli animali domestici nei supermercati. Gli animali dovranno essere collocati negli appositi carrelli. Promotori dell'iniziativa, l'AD di Conad Francesco Pugliese e l'ex ministro Brambilla.
Come è strutturata Zume Pizza, il nuovo servizio di pizze e delivery che spaventa Domino's? Tre addetti e tre robot sono in grado di sfornare ben 288 pizze all'ora. I fondatori della startup contano di ridurre di ulteriori 5 minuti i tempi di consegna entro il 2017.
Aperto oggi il testamento di Caprotti, il fondatore di Esselunga scomparso venerdì scorso. La moglie e la terzogenita sono le eredi principali
Il prossimo 8 ottobre, a Trieste, lo staff del Caffè San Marco tenterà la torta Sacher più grande del mondo: previsti 3 metri di diametro per soffiare il record ai cugini viennesi, che nel 1998 riuscirono a sfornarne una con diametro di due metri e mezzo.
Il giorno del primo gelato confezionato di Grom venduto al bar come un Calippo qualsiasi è arrivato. Si comincia con il ghiacciolo, ma Grom sta già lavorando a nuovi progetti
E' morto Bernardo Caprotti, il fondatore della catena di supermercati Esselunga. Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 7 ottobre
I cantucci di Prato, così trasformati da Antonio Mattei, da oggi hanno un francobollo: emesso dal Ministero per lo Sviluppo Economico, costerà 0,95 centesimi. Il cantuccino, così come lo conosciamo oggi, fu presentato e premiato durante l'Esposizione Universale di Parigi del 1867
Li abbiamo premiati, e l'abbiamo fatto nel migliore dei modi. Ci riferiamo ai gelatieri, quelli della classifica delle migliori gelaterie artigianali di Dissapore più amata da voi lettori, e alla location migliore che una rivista…
Dissapore è al Salone del Gusto con il Dissapore Cafè per parlare di cibo artigianale direttamente con i protagonisti. Oggi abbiamo parlato di specialty coffee con Francesco Sanapo di Ditta Artigianale e Giulio Panciatici di Orso Laboratorio Caffè
Dissapore è a Terra Madre - Salone del Gusto dal 22 al 26 settembre a Torino. Lo stand si chiama Dissapore Cafè, si trova in Piazzale Valdo Fusi, accanto a Open Baladin, abbiamo preparato un calendario di incontri con i protagonisti dell'enogastronomia italiana. Vi aspettiamo