Finalmente qualche (poca) certezza nell'irrequieta scena della ristorazione torinese: Matteo Baronetto parla del suo futuro, e del passato al ristorante Del Cambio.
Il tradizionali messaggini sulle tazze di Starbucks devono tornare: secondo il CEO fanno parte dell'anima del brand, ma non tutti sono d'accordo.
Per il presidente colombiano, la soluzione per la lotta al traffico di cocaina è la legalizzazione, e venderla "come il vino".
Il gruppo Langosteria di prepara ad aprire la quinta insegna milanese in piena via Montenapoleone, a Palazzo Fendi.
Il Comune di Oggiono ha in programma per i suoi anziani una simpatica gita salutare al nuovo fast food della città.
L'annuncio promesso è arrivato: chef Mandura lascia l'originale ristorante torinese per navigare verso nuovi porti, verosimilmente sempre nella sua città.
Il Regno Unito vinse la corsa europea alla carne coltivata qualche mese fa. La novità dell'ultima ora, però, è il debutto sugli scaffali.
Dinner Club, Hell's Kitchen e anche e soprattutto MasterChef: Carlo Cracco sa bene cosa si prova sotto la luce dei riflettori. E a quanto pare sa anche bene come comportarsi.
Il Comune di Tolosa ci ricorda che siamo ancora ben lontani dal riconoscimento di giuste pratiche nei confronti degli animali.
Uno studio condotto da una rivista tedesca ha riscontrato la presenza di Bisfenoli in nove cartoni della pizza su dieci: non è la prima volta.
L'intelligenza artificiale è ovunque e ora dà anche una mano a tenere sotto controllo i prodotti in scadenza.
Nella vicenda del vino regalato a Jannik Sinner, almeno gli avvocati sembrano voler lasciar perdere.