La ricetta dell'hummus di ceci, la crema mediorientale che serve da accompagnamento a molti piatti, in questa versione basic, da insaporire a piacere. Per farla nel migliore dei modi vi diamo due trucchi che garantiranno la riuscita.
La ricetta delle bruschette di melanzane, un antipasto estivo da fare quasi senza accendere il fornello, che porta in tavola tre sapori tipici dell'estate: pomodori, olive e melanzane alla griglia.
La ricetta del baccalà mantecato alla veneziana, una ricetta antica e tradizionale che dà vita quasi a una maionese di baccalà da servire con la polenta o con i crostini. Per un antipasto freddo, perfetto anche quando fa caldo.
La ricetta della tartare di pesce spada con cocco, un secondo o un antipasto insolito, che aggiunge alla classica tartare alcuni ingredienti esotici: il lime e il tabasco verde nella marinatura, e la granita di cocco senza lattosio come accompagnamento.
La ricetta degli spaghetti di zucchine con pomodorini, un modo di trattare la verdura come se fosse pasta di grano duro, e un pesto vegano preparato con i semi oleosi e il lievito alimentare secco.
La ricetta degli spiedini di capesante avvolte nello speck, un antipasto per fare bella figura in pochissimi minuti e portare in tavola un piatto originale. L'idea è quella di insaporire il gusto delicato e burroso della capasanta con la sapidità dello speck croccante.
La ricetta dell'insalata di spinacini, soia e pomodorini, un piatto unico con i colori dell'arcobaleno che porta in tavola moltissimi micronutrienti, oltre a essere un piatto bello, che fa mostra di sé anche sulla tavola della festa.
La ricetta delle pettole, un antipasto tipico salentino con una grande storia alle spalle e molte leggende. Perfette per le feste o anche per quando si vuole assaggiare qualcosa di sfizioso, magari da aggiungere a un tagliere di salumi e formaggi.
La ricetta della tartare di gamberetti e ravanelli, un piatto fresco e light che sfrutta il gusto delicato dei gamberi e quello appuntito dei ravanelli. La marinatura con lo zenzero conferisce un sapore tosto e interessante.
La ricetta del tuorlo d'uovo fritto alla Carlo Cracco, da imparare a memoria e rispolverare ogni volta che, stando tre minuti ai fornelli, volete stupire qualcuno. I modi per servirlo sono infiniti.
la ricetta dell'insalata di verdure cotte e uova sode è un tripudio di colori e sapori e usa molte delle verdure tipiche della primavera. Le consistenze, tra crudo e cotto, sono molteplici e perfette per solleticare il palato. Inoltre si tratta di un piatto molto bello anche da vedere.
La ricetta dei macaron salati alle fave e salame, una delle possibili versioni salate di un dolce francese molto diffuso. Non sono veloci da preparare, ma non sono nemmeno difficili e la bella figura è assicurata, in questa versione con fave e salame sono perfetti per un pic nic al parco.