Se i bambini di oggi mangiano lo yogurt MUU MUU con le macchie a forma di mucca e gli piace pure non saprei. So che noi bambini cresciuti negli anni 80 avevamo una serie di…
I dubbi insinuati la scorsa settimana nel primo post di quest’audace rubrichetta erano già parecchi. Ma, prima di iniziare a derimerne qualcuno, vorrei fare un po’ d’ordine metodologico introducendo delle simpatiche categorie. Intanto, la questione…
Fra i buoni propositi che ogni amante del cibo farebbe bene a ingaggiare per questa primavera, ce n’è uno che suona più bizzarro di “scegliere solo prodotti di filiera corta” o “andare alla sagra della…
Meglio moka o moca? Polpo o polipo? Pan di Spagna o pandispagna? Paniscia o pannissa? Cous-cous con trattino e dittongo o cus cus semplice semplice? E cheesecake, è maschile o femminile? Il tempura o la…
Facile scrivere del rapporto tra gastronomia e libri, consolidato dalla storia: dai trattati agricoli, di convito, fino ai testi di improbabili ufficiali gentilcuochi sono le scripta - quelle che manent – a testimoniare della codifica…
Un nuovo giorno, un nuovo inappetente che scrive un pamphlet contro il cibo, anzi contro il food. Per me, chiariamoci, va benissimo. Mi dà l'occasione di produrmi in un post in difesa del cibo, e…
Giudicare è bello. Ci aiuta a vivere, sentirsi diversi e/o migliori degli altri ci mette di buon umore. Però mi ero promessa di non diventare una di quelle persone che giudicano per piccolezze tipo: "Non…
La pietanza di cui ci fa fare indigestione la tv sono i cuochi, da Sky al digitale passando per le generaliste, la cucina ingrassa i palinsesti. Ma il tubo catodico non è il solo canale…
Nonostante le polemiche, al di là delle effimere certezze, io continuo a fare la spesa al mercato contadino con una certa soddisfazione. Non sono una talebana del chilometro 0, vado allegramente anche al super, ma…
Conta 16 pagine, è estraibile, parla di cibo, uomini e storie di gastronomia. La carta da giornale lo penalizza ma la sostanza c'è, anche se avvolta ossessivamente nei Sapori e Dintorni di Conad, che sperimenta…
La settimana testosteronica di Dissapore si è aperta con il post di Massimo Bernardi sulle cose che gli uomini preferiscono al sesso. Noi girls, risentite soprattutto del fatto che nei momenti della giornata migliori per…
Forse succederà, come per altre cose, di default. Il corpo delle donne nella pubblicità piacerà sempre meno, perderà ogni respiro rivoluzionario e smetterà di essere l'arma preferita dai pubblicitari per vendere. Forse succederà, e come…