13 Dicembre 2020
Crostoli ripieni di marmellata
La ricetta dei crostoli ripieni di marmellata, dolci tipici veneti, sono un guscio di pasta frolla farcita con un'abbondante confettura ed infine fritta in olio caldo
ultimi post
La cucina veneta è fatta di piatti nati non solo dalla geografia e dal territorio, ma anche dall’influenza subita negli anni, da popoli e culture anche molto diverse da quelle nostrane, un chiaro esempio ne è l’influenza orientale che troviamo in molti piatti veneti e più nello specifico veneziani, che utilizzano le spezie ed il riso, proveniente dagli scambi commerciali della Repubblica di Venezia.
Tra i piatti più famosi troviamo senza dubbio il fegato alla veneziana e le sarde in saor, tipiche della laguna ma diffuse in tutto il veneto, per non parlare poi del baccalà mantecato o dei risi e bisi, il piatto povero per eccellenza con un sapore inimitabile.
Troviamo però anche piatti sostanziosi, prepararti inizialmente per affrontare gli inverni rigidi, sfruttando le materie prime che il territorio offriva ed ecco che molti dei piatti più famosi si accompagnano alla polenta, un piatto povero ed economico ma corroborante e altamente nutriente, non mancano poi piatti a base di pesce, soprattutto sulla costa e di radicchio, di Treviso, di Castelfranco e di Chioggia, cucinato nei modi più disparati, dallla semplice cottura alla brace fino alla frittura.
Ecco dunque un elenco dei piatti che non possono mancare se si parla di cucina veneta.
Baccalà alla vicentina: sembra che la ricetta risalga addirittura al XV/XVI secolo, è un piatto a base di baccalà essiccato, cipolla, farina, olio e latte, servito ovviamente con polenta
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina veneta, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
13 Dicembre 2020
La ricetta dei crostoli ripieni di marmellata, dolci tipici veneti, sono un guscio di pasta frolla farcita con un'abbondante confettura ed infine fritta in olio caldo
9 Dicembre 2020
La ricetta del baccalà alla vicentina al forno, la ricetta della tradizione veneta preparata in modo semplice e più veloce, senza però rinunciare al sapore.
6 Novembre 2020
La ricetta del fegato alla veneziana, uno dei capisaldi della cucina veneta, preparato con fegato di vitello o maiale e cipolla rigorosamente bianca di Chioggia
3 Agosto 2020
Guida alla cucina del Veneto: i 16 migliori piatti tipici veneti da assaggiare, secondo noi. Origini, caratteristiche e curiosità di risi e bisi, bigoli, baccalà alla vicentina.
12 Giugno 2020
La ricetta del risotto radicchio e salsiccia, un primo piatto veneto, a base di radicchio di Treviso, salsiccia croccante e salsa di soia, per caramellare la carne.
4 Aprile 2020
La ricetta dei bigoli, la pasta fresca tradizionale veneta e lombarda, a base di uova e farina di grano tenero, da fare in casa e condire con ragù di cipolle o anatra
8 Febbraio 2020
La ricetta dei bigoli in salsa con le sarde un primo piatto della tradizione veneta, a base di pasta fresca e sarde sotto sale i bigoi con le sardèe.
4 Gennaio 2020
La ricetta dell'anatra ripiena alla veneta, un secondo piatto ricco, perfetto per i giorni di festa.
31 Marzo 2019
Pochi ingredienti contribuiscono a definire l’identità del Veneto come il risi e risotti. Inizialmente importato dal Levante e venduto nelle spezierie, inizia ad essere coltivato verso il 1520, estendendosi all’area della bassa veronese e padovana, a cominciare, per iniziativa dei Duchi d’Este, dal Polesine e dal Delta del Po. Economico e versatile, diventa l’accompagnamento praticamente ...
11 Novembre 2018
Risotto al radicchio: la ricetta perfetta. Ingredienti, dosi e tecnica di preparazione passo passo del tipico risotto veneto
8 Aprile 2018
La ricetta perfetta dei “risi e bisi” piatto veneziano a metà tra minestra e risotto, con dosi, ingredienti e foto passo passo
11 Marzo 2014
Risi e bisi è una ricetta cult veneta, con radici antiche e ben ancorate alla tradizione. Non avete idea di cosa siano i bisi? Non preoccupatevi, nemmeno Peppe Servillo, fratello del premio Oscar Toni, fino a qualche giorno fa ne aveva la più pallida idea. Mentre si trovavano a Padova per la commedia di Eduardo ...