Cucina Veneta

La cucina veneta è fatta di piatti nati non solo dalla geografia e dal territorio, ma anche dall'influenza subita negli anni, da popoli e culture anche molto diverse da quelle nostrane, un chiaro esempio ne è l'influenza orientale che troviamo in molti piatti veneti e più nello specifico veneziani, che utilizzano le spezie ed il riso, proveniente dagli scambi commerciali della Repubblica di Venezia. Tra i piatti più famosi troviamo senza dubbio il fegato alla veneziana e le sarde in saor, tipiche della laguna ma diffuse in tutto il veneto, per non parlare poi del baccalà mantecato o dei risi e bisi, il piatto povero per eccellenza con un sapore inimitabile. Troviamo però anche piatti sostanziosi, prepararti inizialmente per affrontare gli inverni rigidi, sfruttando le materie prime che il territorio offriva ed ecco che molti dei piatti più famosi si accompagnano alla polenta, un piatto povero ed economico ma corroborante e altamente nutriente, non mancano poi piatti a base di pesce, soprattutto sulla costa e di radicchio, di Treviso, di Castelfranco e di Chioggia, cucinato nei modi più disparati, dallla semplice cottura alla brace fino alla frittura. Ecco dunque un elenco dei piatti che non possono mancare se si parla di cucina veneta.

Primi piatti

  • Risi e bisi: un piatto povero, semplicemente riso e piselli, conditi con prezzemolo, sale e pepe
  • Bigoli di Bassano: o bigoi de Bassàn, si diversificanoo dagli altri perchè prepatrati con farina di grano saraceno e quindi visivamente sono più scuri e al palato più rustici
  • Risotto di go: un risotto complesso, che rende omaggio al ghiozzo, pesce tipico della laguna, con le sue carni si prepara il brodo con cui si cuocerà il riso poi
  • Spaghetti alla busara: un primo piatto di origine triestina che qui viene rivisitato, con scampi, pomodoro e peperoncino
  • Gnocchi con la fioreta: tipica delle zone di montagna, soprattutto veronesi e vicentine. In questo piatto al posto delle patate l'impasto degli gnocchi viene fatto con la fioreta, una ricotta molto liquida prodotta nelle malghe
  • Secondi piatti

    Baccalà alla vicentina: sembra che la ricetta risalga addirittura al XV/XVI secolo, è un piatto a base di baccalà essiccato, cipolla, farina, olio e latte, servito ovviamente con polenta
  • Polenta e soppressa: utilizzato più come aperitivo che secondo piatto, la classica polenta con la soppressa DOP vicentina, il salume morbido e cremoso dal gusto speziato
  • Sarde in saor: utilizzatissime le sarde in laguna, queste sono fritte e immerse nella cipolla appassita a fuoco lento, nello stesso olio di cottura delle sarde, a fine cottura vengobo aggiunte pinoli e uvetta e annaffiato il tutto con aceto
  • Fegato alla veneziana: uno dei piatti più iconici della città, il fegato viene cotto con cipolle bianche, olio e solo alla fine un goccio di vino bianco
  • Sepe col nero: seppie cotte con olio, aglio, prezzemolo, vino bianco e naturalmente nero di seppia
  • Focaccia veneta: tipica del periodo pasquale, la fugassa è una sorta di antagonista della colomba, nata come ricetta povera, fatta di ingredienti semplici, si narra che inizialmente venisse preparata in occasione di fidanzamenti, il promesso sposo nascondeva all'interno un anello, da regalare alla futura sposa
  • Dolci

  • Tiramisù: il dolce più conosciuto nel mondo, la paternità è contesa tra il Veneto e il Fiuli Venezia Giulia, che sembra attualmente in vantaggio
  • Pinsa: è una torta contadina che non ha un'unica ricetta, si preparava con il pane raffermo aggiungendo ingredienti che la stagione offriva, alcuni aggiungono frutta secca e fresca. Oggi si prepara a gennaio, quando cominciano ad accumularsi gli avanzi dei cenoni di Natale
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina veneta, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    pastissada

    Ricette •

    Pastissada de caval, lo stracotto di carne equina tipico di Verona

    La ricetta della pastissada de caval, il piatto tipico della cucina veronese per condire gli gnocchi e accompagnare la polenta.... CONTINUA

    pasta e fagioli in una ciotola

    Primi piatti •

    Pasta e fagioli, la ricetta tradizionale con una consistenza perfetta

    La ricetta della pasta e fagioli, il primo piatto classico della cucina italiana, da preparare con i fagioli borlotti freschi o secchi. ... CONTINUA

    due bicchieri di sgroppino

    Ricette •

    Sgroppino

    La ricetta dello sgroppino, un digestivo tipico del Veneto da servire alla fine di un pasto importante per favorire la digestione.... CONTINUA

    radicchio al forno

    Ricette •

    Radicchio al forno

    La ricetta del radicchio al forno, un modo veloce e praticamente infallibile per cucinare un ortaggio prezioso: il radicchio tardivo di Treviso.... CONTINUA

    risotto e piselli su un piatto

    Ricette •

    Risotto con piselli

    La ricetta del riso con piselli, tipica del Nord Italia, con tutti i trucchi per una consistenza morbida e un risultato pieno di sapore. ... CONTINUA

    risotto all'amarone

    Ricette •

    Risotto all’Amarone

    Il risotto all'Amarone è un primo piatto di sicuro effetto, eppure è semplicissimo da preparare. Il trucco è usare solo materie prime eccellenti, e coniugare tutti i prodotti più tipici del territorio veronese: dal vino al riso, dal formaggio al midollo.... CONTINUA

    radicchio marinato con Gorgonzola e mele

    Ricette •

    Radicchio di Chioggia IGP marinato con Gorgonzola e mele

    La ricetta del radicchio marinato con Gorgonzola e mele, un'insalata in cui il gusto del radicchio si sposa con la dolcezza della cipolla e l'asprezza delle mele.... CONTINUA

    mozzarella in carrozza taglio

    Ricette •

    Mozzarella in carrozza

    La ricetta della mozzarella in carrozza, una ricetta povera della nostra tradizione, pane raffermo farcito con mozzarella, passato nell'uovo ed infine fritto... CONTINUA

    crostoli ripieni di marmellata

    Ricette •

    Crostoli ripieni di marmellata

    La ricetta dei crostoli ripieni di marmellata, dolci tipici veneti per il Carnevale. Si tratta di un guscio di pasta frolla farcita con un'abbondante cucchiaiata di confettura e infine fritti in olio caldo.... CONTINUA

    baccalà alla vicentina al forno con polenta

    Ricette •

    Baccalà alla vicentina al forno

    La ricetta del baccalà alla vicentina al forno, una ricetta della tradizione veneta preparata in modo semplice e più veloce, senza però rinunciare al sapore.... CONTINUA

    fegato alla veneziana ricetta

    Ricette •

    Fegato alla veneziana

    La ricetta del fegato alla veneziana, uno dei capisaldi della cucina veneta, preparato con fegato di vitello o di maiale e cipolla, rigorosamente quella bianca di Chioggia.... CONTINUA

    fegato alla veneziana

    Cucina •

    I 16 piatti tipici veneti da provare, dai risi e bisi ai casunzei

    Guida alla cucina del Veneto: i 16 migliori piatti tipici veneti da assaggiare, secondo noi. Origini, caratteristiche e curiosità di risi e bisi, bigoli, baccalà alla vicentina.... CONTINUA