Bitto DOP contro Storico Ribelle: la diatriba sulla Denominazione di Origine Protetta, troppo blanda per i produttori dello "Storico Ribelle", finisce per boicottare un libro.
Il programma e le novità di Cheese 2019, la più importante manifestazione internazionale dedicata al formaggio, che quest'anno si svolgerà dal 20 al 23 settembre, come sempre a Bra, la città di Slow Food.
Compie 70 anni oggi il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, conosciuto da tutti come Carlin, che ha reso il cibo del mondo più "Buono, pulito e giusto".
"Il più bell'appuntamento di Slow Food", sostiene Carlin Petrini, che Slow Food se l'è inventato, e con tutto il rispetto per le altre guide dell'editore buono-pulito-giusto, noi siamo d'accordo: la presentazione di Osterie d'Italia è…
Carissimi, come tutti sapete dopodomani inizia a Torino il Salone del gusto (più propriamente detto: Terra Madre). E come certamente sapete, se si va al Lingotto sperando di uscire sfamati si casca male, a meno…
Siamo agli sgoccioli: la biennale più attesa della gastronomia è alle porte. Ovviamente parliamo di Terra Madre, il Salone del Gusto di Torino, che dal 20 al 24 settembre ritorna a Lingotto Fiere, sua sede…
Guida Salone del Gusto 2018 di Torino: cosa fare, dove mangiare, come muoversi, le cose da vedere
Filantropia o cinismo? E la filantropia può essere considerata tale quando è palesemente a scopo di lucro? O al contrario, la presenza di un fine commerciale fa perdere totalmente credibilità a un messaggio, per quanto…
Pomodori, non caporali: la scienza fa la differenza. Il modello Olanda come alternativa all'agricoltura che sfrutta la manodopera
Birre d’Italia 2019 di Slow Food è la principale guida alle birre artigianali italiane. Intervista al curatore Eugenio Signoroni
Esce Birre d'Italia 2019, la guida alle birre artigianali di Slow Food. Ecco tutti i risultati e le novità
Salone del Gusto 2018 a Torino: il Mercato sarà al Lingotto, la didattica in Piazza Castello, l’Enoteca a Palazzo Reale, le conferenze nel cuore della città