Il terremoto ha ridotto in macerie il paese di Castelluccio di Norcia ma sembra avere risparmiato le lenticchie di Castelluccio, specialità umbra a indicazione geografica protetta. Il raccolto si è svolto entro il mese di agosto. E' in salvo, ma bisogna pensare al futuro
Sopravvissuto al terremoto del 1997, e a quello del 24 agosto, Il Tiglio di Montemonaco, nei monti Sibillini, portato dallo chef Enrico Mazzaroni a essere il primo classificato tra i ristoranti di TripAdvisor è costretto alla chiusura
Scheggie di formaggio color paglia da staccare con grazia, salumi dall'aspetto appetitoso ricavati da maiali nutriti a orzo trattati per diciotto mesi con sale, aria fresca e molto amore. Il gnocco fritto degli «Amici di…
Una cascina conciata piuttosto male dopo il terremoto racconta una piccola storia emiliana di questi giorni. Si trova nella zona industriale di Crevalcore dove nel 2007 il veterinario Michele e sua moglie Roberta, biologa, decidono…
Serve dire che questo giorno vorremmo essere sulla Luna? Non serve. Le notizie del terremoto arrivano per i canali soliti, guardiamo la home del Corriere o di Repubblica e vorremmo non vedere. Poi ci sono…
Ho parlato al telefono con Giovanna Guidetti, titolare de l'Osteria La Fefa di Finale Emilia, nel modenese, uno dei paesi messi in ginocchio dalle scosse di terremoto che da ieri scuotono buona parte dell'Emilia Romagna.…
Sono episodi che osservo ormai da giorni senza trovare spiegazioni. Che il disastro nucleare giapponese arrivi sulle nostre tavole sotto forma di pesce, carne, latte, frutta o verdura contaminata dalle radiazioni è un'ipotesi improbabile, non…
So che non avete né tempo né il lusso di sprecarlo quindi faccio subito presente che il leghista Mario Borghezio, ieri l'altro, ha detto che l'Abruzzo è un peso morto per il Paese. Al netto…
Il tragico evento del terremoto in Abruzzo ha attivato in ognuno di noi una serie progressiva di allarmi; sulle prime chi aveva parenti ed amici, col cuore in gola, ha telefonato, s'è informato. Chi scrive…
Sapendo di tenere un tot di lezioni nell'università del posto, il posto era l'Aquila l'anno il 2001, ho chiesto notizie a qualche amico. Argomento, quello solito: ristoranti e alberghi. All'epoca i nomi erano La Conca…