piatti dell'anno
9 Novembre 2010
A freddo. Come un colpo alle spalle, il gesto del cameriere scardina la tua percezione di cena tranquilla. Freddo. Sei alla fine della sequenza Combal.Zero (Rivoli, Torino) e il piatto poggiato con stile ricorda una tranquilla macedonia borghese. La presenza dei frutti di bosco consiglia un aggiustamento di categoria: alto-borghese. Tutta qui la magia di Scabin? ...
the making of
3 Novembre 2010
Fratelli dell’Internet, uniamo gli sforzi, e in nome dello spirito collaborativo che ci distingue facciamo questa guida dei ristoranti Bunga Bunga d’Italia. Mentre sui simboli manca ancora l’accordo (divieto di accesso o freccione del senso unico?) è fuori discussione che la curatrice debba essere Karima Keyek, in arte Ruby Rubacuore, la (ex) minorenne che con ...
29 Ottobre 2010
Erano lì, io le ho viste. 200 e più mele affilate in bella vista sul bancone lungo cinque metri. Dall’altra parte, un bancone di uguale lunghezza occupato solo da 5 mele, quelle che normalmente si trovano in commercio.
23 Ottobre 2010
Guardate com’è ridotto Dissapore, posto un tempo noto come il più aggiornato della gastrosfera. Il bicchierame diffuso, il morso qui e il boccone lì han frantumato il neurone superstite dei nostri già vacui cervelli. Scrivere qualcosa? Impossibile. Per fortuna esistono Francesca Barreca e Marco Baccanelli dei Fooders, che in due minuti di video hanno radunato ...
23 Agosto 2010
Il cibo marca silenziosamente il territorio molto più che una semplice linea geografica tracciata sulle mappe. Potete ostinarvi e chiamarla “Puglia”, ma nel Salento non troverete traccia di ciò che nutre i vicoli della Bari vecchia. Le orecchiette e cime di rapa? Dimenticatele: qui siamo in quella che nel cinquecento chiamavano Terra d’Otranto, parente stretta di ...
30 Luglio 2010
Disclaimer: nessuna foto di questo post ha subito maltrattamenti con il Photoshop. Sistemati gli increduli, oggi parliamo dei “tre baretti che a me piacciono di più” e del perchè ho scelto proprio loro. Nomi e location allora.
21 Giugno 2010
Alt lettore! Guardando questo video senza supporto psicologico potresti subire danni irreversibili, perciò lascia che ti spieghi la storia del filmato. Tutto è iniziato quando l’agenzia di pubblicità Proforma di Bari (obviously) ebbe l’incarico di produrre uno spot per la locale azienda del gas: slogan della campagna “il calore dei baresi”. Lo spot aveva l’ambizione ...
11 Giugno 2010
Se alloggiate da tempo sul pianeta Dissapore, sapete che il vizietto di mostrare il rancio quotidiano sui socialcosi l’abbiamo sempre avuto. I due o tre che ci hanno frequentato nella vista precedente, quella di Kelablu, ricorderanno l’eroica epopea dei “Ranci Quotidiani” e le centinaia di foto caricate dai lettori sul Flickr di allora. Ora, complice ...
insicurezza
1 Giugno 2010
“Per il Sottosegretario Martini l’Authority di Foggia è inutile? Viene da chiedersi piuttosto quale sia l’utilità del Sottosegretario Martini“. Io, col vostro permesso, chiuderei questo post con una stending ovescion per l’onorevole del PdL Salvatore Tatarella. Come dite, siete all’oscuro di tutto e volete saperne di più? Già, è vero! Quando Francesca Martini ha annunciato ...
molecole
28 Maggio 2010
Chi ci segue da un po’ lo conosce come il commentatore Kapakkio. Il suo vero nome è Carmine Capacchione ed è uno del ramo. Lo capirete leggendo questo suo primo intervento come editor su Dissapore. L’associazione delle parole gastronomia e molecolare porterà con la mente i lettori di Dissapore immediatamente alle creazioni di Ferran Adrià ...