Caterina Vianello

Giornalista, laurea in Scienze Politiche e Master in Storia e cultura dell’alimentazione. Per Dissapore scrivo recensioni (ristoranti, trattorie, pasticcerie), coprendo l'area di Venezia, allargando quando possibile il campo al contesto regionale. Seguo inoltre alcuni temi più generali, realizzando approfondimenti e long form. Temi di approfondimento: mondo caseario e del cacao. Oltre a Dissapore, scrivo per altre testate di settore, cartacee e online, nazionali e locali.
Perchè Venezia non ha dolci tradizionali, ma biscotti (che vale la pena assaggiare)
Cucina

Venezia non ha dolci tipici, bensì una gran tradizione in fatto di pasticceria secca. Scopriamo insieme i sette biscotti da provare tra Bussolà ed Esse, Zaeti e Baicoli.

Pasticceria Marchini Time a Venezia, recensione: il solito, grazie
Recensione

Pasticceria Marchini Time, in Campo San Luca a Venezia, è uno dei riferimenti della città per i dolci. La nostra recensione, con prezzi, assaggi, foto, opinioni.

Contraffazioni e frodi alimentari: come la Repubblica di Venezia può insegnarci molto  
Alimentazione

Cosa ci insegna la Repubblica di Venezia, con le sue severe, talvolta buffe, ma certamente molto chiare regole, in materia di contraffazioni e frodi alimentari.

Trattoria Alle Due Gondolette a Venezia, recensione: una tappa obbligatoria
Recensione

Recensione della Trattoria Alle Due Gondolette di Venezia, nel sestiere Cannaregio più riservato e silenzioso, oltre i bacari. Menu, prezzi, opinioni, perché vale la pena andarci.

I 16 piatti tipici veneti da provare, dai risi e bisi ai casunzei
Cucina

Guida alla cucina del Veneto: i 16 migliori piatti tipici veneti da assaggiare, secondo noi. Origini, caratteristiche e curiosità di risi e bisi, bigoli, baccalà alla vicentina.

Tutti i pesci della laguna veneta: guida alla fauna ittica per smettere di mangiare (solo) orate
Cucina

Tutti i pesci della laguna veneta: guida alla fauna ittica lagunare tra crostacei, molluschi e specie più o meno conosciute, per smettere di mangiare sempre le solite.

Venezia, 14 posti dove bere lo spritz: mappa dello spritz crawling perfetto
Bere

Il nostro spritz crawling: 12 posti imprescindibili per bere lo spritz a Venezia, tra bacari, cocktail bar, locali storici e (persino) ostelli, da piazza San Marco ai luoghi meno conosciuti, per tutte le tasche e le pretese.

Tipi di cioccolato, una classificazione ragionata
Cucina

Una classificazione è possibile, tra i "tipi di cioccolato", al netto delle percentuali di cacao. Fondente, al latte, "di copertura", rosa (!), bianco, crudo, gianduia, aromatizzato: facciamo chiarezza.

Ferrero Rocher: storia e simbologia del cioccolatino più venduto al mondo
Spesa

Storia del Ferrero Rocher: il cioccolatino più venduto al mondo dalla sua invenzione ad oggi, attraverso pubblicità e marketing, immigrazione, imitazioni, mercato nero.

Storia del tortino al cioccolato con cuore morbido
Cucina

Storia e decadenza del tortino al cioccolato con cuore morbido, in origine biscuit coulant di Michel Bras. Come il dolce caldo fondente è diventato irriconoscibile, a forza di imitazioni.

Delivery pro bono: a Venezia l’iniziativa di “rider” che rema contro il sistema
Ristoranti

Piattaforme di delivery con commissioni troppo alte per permettere ai ristoranti di sopravvivere in questo momento, specialmente a Venezia: Cocai Express consegna a domicilio "pro bono", in una città particolarmente colpita dal Coronavirus.

Mercati: come cambia a Chioggia l’asta del pesce all’orecchio
Spesa

Come funziona la tradizionale asta all'orecchio del Mercato di Chioggia e come cambia ora, in tempi di Coronavirus. Abbiamo intervistato un astatore, che ci racconta economia e ritualità del famoso polo ittico, oggi.