Il lavello maleodorante, la lavastoviglie, il ceppo dei coltelli, le ante ei pensili, lo sporco sotto: ecco come pulire i posti più sporchi delle vostre cucine
Non c'è solo Roland, lo scroccone tedesco che per mesi ha imperversato nei bar e ristoranti di Firenze. I precedenti tra gli scrocconi non mancano, e anche illustri. Ecco una breve storia italiana degli scrocconi da ristorante
Grazie a un accordo tra Coldiretti e Rigamonti si svilupperà un progetto di filiera per aumentare la produzione di bresaola prodotta con carne Italiana. Al momento il 97% è fatto con carne brasiliana
A Roma, come è successo in molte altre capitali internazionali, apre il primo avocado bar, dove tutto: toast, panini, appetizer, cocktail e gelati, sono fatti con il popolare frutto esotico
Internet e i social bocciano la carbonara di Nigella Lawson. La scrittrice e telechef inglese ha pubblicato sul suo profilo Facebook la ricetta della nota pasta romana commettendo gravi errori, dalla presenza della panna all'assenza del pecorino
La Guida Michelin entra anche nel mondo del vino con l'acquisizione del 40% di Robert Parker Wine Advocate, la guida più letta al mondo e riferimento internazionale in campo enologico
Diversamente da quanto abbiamo creduto finora la curcuma, spezia orientale di cui si sono lodate le capacità terapeutiche, non cura un bel niente. Lo afferma la rivista scientifica Nature, che pubblica un corposa ricerca a sostegno della sua tesi
Le presunte proprietà benefiche di una sale molto amato negli ultimi anni e pagato a caro prezzo, il sale rosa dell'Himalaya, sono un falso mito, come spiega in in video il chimico Dario Bressanini. Le caratteristiche del sale rosa dell'Himalaya sarebbero paragonabili a quelle del sale comune
Dal 2011 c'è stato un aumento di aperture impressionante nel settore ristorazione, in alcune città italiane ristoranti, bar e pizzerie sono quasi raddoppiate. Ormai s'investono cifre enormi pur di aprire una nuova attività, e ormai il rischio collasso del sistema è reale
Il nuovo pane per gli hamburger di M** BUN è un progetto di filiera tutta piemontese. Composto da soli quattro ingredienti: acqua, sale, lievito e farina ottenuta impiegando grano a filiera controllata coltivato esclusivamente in territorio piemontese con metodi di agricoltura integrata
Sembrano essere pochi i giorni che separano i torinesi dall'apertura del Cannavacciuolo Bistrot nel capoluogo piemontese. Come dimostra il video pubblicitario girato qualche giorno fa nel locale di via Cosmo
Batteri fecali nei cubetti di ghiaccio impiegati per raffreddare le bevande: sono allarmanti i risultati di un'inchiesta condotta dalla Bbc nelle caffetterie del Regno Unito, fra i punti di ristoro di catene internazionali come Starbucks, Costa o Caffè Nero