Il 2024 di di Niko Romito si chiude con diversi punti esclamativi: cinque, a essere precisi. Non si tratta, però, di ristoranti.
All'asta del mercato di Toyosu, a Tokyo, un tonno da 276 chli è stato venduto per più di un milione di euro. Ma chi è che l'ha comprato?
Le nuove regole per la frutta secca comandano l’indicazione di provenienza: tra le maglie della legge, però, c'è spazio anche e soprattutto per le eccezioni.
Un giocatore del Barcellona non ha gradito il modo in cui erano cucinate le uova. La voce è arrivata ai piani alti del club, che hanno deciso di assumere un nuovo chef.
Alice Cooper lancia un cocktail analcolico: l'idea è di invitare i fan a "sfogarsi con altri vizi". Come quelli inseriti nel nome del drink, possiamo immaginare.
Giorgio Locatelli annuncia la chiusura del suo ristorante di Londra con un messaggio sui social, e lascia intravedere nuovi progetti per il futuro.
L'interesse per le declinazioni low e no alcol è ai massimi storici. Ma riusciremo a battere la paura di essere additati come guastafeste?
La pizzeria Lucali è una delle più in voga di New York. C'è solo un piccolo problema: non accetta prenotazioni. L'unico modo per trovare un tavolo è stare per qualche ora in fila.
In Italia il prezzo del burro è cresciuto in media del 44% su base annua: ma quali sono le cause?
Leggere di "cacao" e "prezzi da record" sta diventando quasi scontato. Ma quanto sono aumentati, precisamente? E quali sono le cause?
"La nuova legge demonizza il vino", scrive un produttore a Matteo Salvini. Oggetto: il nuovo Codice della strada e un cenone troppo sobrio.
Nella classifica delle 10 acquisizioni più importanti del 2024 il mondo del food si prende il secondo posto complessivo, grazie a un record che potrebbe durare anni.