Prendere un caffè è un atto politico. Basti chiedere a Starbucks, che in Corea del Sud ha messo al bando sei nomi a causa delle elezioni presidenziali.
Mondiali di calcio e Expo - il calendario dell'Arabia Saudita per gli anni a venire è fitto come non mai. E ai piani alti decidono di allentare le norme sugli alcolici.
So dove vivi, dicono gli UFO di farina e lievito. E se è vero che Donald Trump si dice contrario all'intimidazione dei giudici, sulla vetrina dei social tira un'altra aria.
Le crepes alla Nutella esistono in veste non ufficiale un po' in tutto il mondo, e da qualche mese in veste ufficiale in Francia. Presto lo sbarco in Italia.
Quindici vetrine di segreti in quel di Milano: da Nespresso stanno preparando "un'iniziativa molto speciale".
La pasticceria Charlotte di Roma mette in vendita la Gaza Cola, e lo annuncia sui social. Nei commenti scoppia la polemica.
Buonissima lancia una speciale edizione estiva: le mappe indicano ancora Torino, il calendario il periodo dal 17 al 21 giugno. E il programma?
L'acqua suffregna torna a zampillare a Napoli: l'idea è quella un bene comune gestito dagli abitanti e dai volontari del quartiere.
Cardinale, il nuovo ristorante dei figli di Iginio Massari, apre con un'identità forte: prezzi accessibili e processi brevettati. Niente uova di Pasqua a tre cifre, dunque.
Il disciplinare di produzione del Culatello di Zibello Dop ha subito la sua prima modifica: diamoci un'occhiata.
I Mondiali 2026 si terranno in Messico, Stati Uniti e Canada; e la FIFA si dice entusiasta di collaborare con uno dei più grandi colossi del mondo degli alcolici. Ma dov'era lo stesso entusiasmo per il Qatar?
I fiumi sono pieni di salmoni in botta. L'impressione è che se la godano (e che porti anche benefici), ma gli scienziati mettono in guardia: non tutto è oro quel che luccica.