Le cosiddette etichette salutiste per il vino sono state condannate da Francesco Lollobrigida, che ha parlato di "scelta gravissima".
Il poke è ancora re del delivery? Beh, in un certo senso sì, anche se il suo regno coincide in gran parte con i confini italiani.
La comunità scientifica spagnola è riuscita a produrre il primo raccolto europeo di cacao, con una produzione di 70 kg.
Irca, gruppo italiano specializzato nella produzione di cioccolato e dolci, è in negoziazione esclusiva per l'acquisto di Sweet Ingredients.
La Spagna sta valutando di limitare l'acqua destinata all'irrigazione per combattere la siccità, ma gli agricoltori non sono d'accordo.
La Malesia sta valutando di interrompere l'export di olio di palma verso l'Europa: una risposta alla legge sulla deforestazione.
L'Irlanda potrebbe diventare il primo Paese Ue ad apporre sulle bottiglie di vino etichette con avvertimenti simili a quelli trovati sui pacchetti di sigarette.
Secondo il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida il mondo della ristorazione necessita di un'azione di rilancio.
Cosa si intende per "onnivori sociali" e perché potrebbe essere una soluzione concreta al consumo di carne? Ce lo spiega Selvaggia Lucarelli.
È in arrivo la "patente" del sushi: un bollino che certificherà la qualità del prodotto e il rispetto delle regole.
Una startup ha messo a punto un metodo innovativo per far fiorire lo zafferano quattro volte l'anno anziché una.
Pare che il movimento sindacale che ha causato tanti mal di pancia a Starbucks abbia rallentato: vediamo insieme cosa sta succedendo.