Giarrusso interviene in una seduta del Parlamento Europeo per parlare del Prosecco ma rinuncia dopo che gli viene chiesto di parlare inglese.
Germana Durando, la dottoressa di Torino che aveva tentato di curare un cancro con le tisane, è finita in carcere.
Il colosso della birra AB InBev festeggia una crescita dell'8% delle proprie azioni e si avvicina a pagare il debito che l'affligge.
Al largo di Portofino si sperimenta con l'invecchiamento subacqueo di vino e distillati grazie all'immersione di 4500 bottiglie.
L'auto del principe Carlo viaggia a vino bianco e formaggio, ma secondo alcuni questo non fa che peggiorare la crisi climatica.
I produttori di Barolo Pecchenino sono stati assolti dalla Corte di Appello di Torino dall'accusa di tentata frode in commercio e falso.
Libera Torino e altre associazioni si schierano contro Lovigino, locale a San Salvario, che riprende il nome di un ex camorrista.
I ricci rischiano l'estinzione nel mare territoriale della Sardegna: un provvedimento della legge omnibus ne vieterà la pesca per tre anni.
Nei pub di Londra si consuma troppa cocaina: per scoraggiarne il consumo, ecco l'arrivo sul mercato del primo spray anti droga.
In Lombardia è stata approvata la prima legge sull'agricoltura urbana, che mira a stimolare la nascita di vertical farm e tetti verdi.
L'udienza conclusiva sulla morte dello chef 33enne Andrea Zamperoni è stata rinviata dal giudice fino al 5 gennaio 2022.
La guardia di finanza ha smascherato una maxi frode che coinvolgeva diversi ristoranti e strutture turistiche nella provincia di Lucca.