Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Il locale di Firenze dedicato alla Santanché deve cambiare nome
Notizie

Hanno avuto ragione le società titolari del marchio "Santa", ma la soluzione per cambiare l'insegna non è piaciuta al giudice.

Un famoso hotel sulla Croisette di Cannes sta affrontando lo scandalo del suo chef
Notizie

Le indagini nei confronti di Jean Imbert sono ancora in corso, ma l'hotel Martinez di Cannes prende le distanze.

Il Texas come l’Italia: dichiarata guerra alla carne coltivata
Notizie

Lo stato del Texas ha approvato una legge che vieta, almeno per due anni, la produzione e commercializzazione di carne coltivata, dando il via all'ennesima disputa legale.

Il governo inglese vieta le vendita degli energy drink agli under 16
Notizie

Per contrastare obesità, ansia e disturbi del sonno tra i giovani, il governo UK sta preparando una legge che vieti la vendita di energy drink ai minori di 16 anni.

In quali supermercati (e discount) conviene fare la spesa: le insegne della GDO a confronto
Notizie

Eurospin batte Lidl e Aldi tra i discount, mentre tra i supermercati tradizionali Carrefour e Esselunga non convengono, ma il discorso cambia se si opta per i prodotti firmati dalle stesse insegne della GDO: le statistiche di Altroconsumo.

A dieci anni dalla fusione, Kraft e Heinz si separano per tentare il rilancio
Notizie

Dopo anni di perdite, Kraft e Heinz decidono di separarsi: una scelta strategica che ha suscitato diverse perplessità tra gli operatori.

Lidl ci informa che c’è una nuova Dubai Chocolate all’orizzonte, e non siamo pronti
Notizie

Riuscirà Lidl a trovare una degna erede per il successo della Dubai Chocolate? Gli ingredienti ci sono (quasi) tutti.

Illy compra le sue macchine da caffè: acquisito l’80% di Capitani
Notizie

Nella prima acquisizione della sua storia, Illycaffè si prende Capitani, azienda di macchine da caffè domestiche.

La bandiera tricolore e il “100% italiano” in etichetta funzionano? Cosa dicono i dati
Notizie

I consumatori sembrano premiare sempre di più denominazioni specifiche: il made in Italy generico non basta più.

Franco Berrino ha la ricetta della longevità, ma non include i “terribili” Valpollicella e Prosecco
Notizie

In una puntata di Uno Mattina Estate, Franco Berrino ha definito le aree del Prosecco e della Valpolicella "piene di veleni", suscitando forti reazioni.

Le 11 migliori gelaterie artigianali della Calabria nel 2025
Locali

Dove mangiare il gelato in Calabria: la guida regionale di Dissapore dedicata ai coni e alle coppette che si distinguono per artigianalità, ingredienti, bontà e creatività dei gusti proposti.

Leonardo Del Vecchio si prende tutta Boem, la bevanda di Fedez e Lazza: riuscirà a rilanciarla?
Notizie

Leonardo Del Vecchio si è comprato Boem, lasciando a Fedez e Lazza il ruolo di "ambassador" di un marchio che non ha mai veramente ingranato.