liste
21 Dicembre 2010
Non aveva molto senso discutere se l’Osteria Francescana fosse meglio del Combal.Zero — o del Reale di Niko Romito, abbiamo preferito indirizzare l’attenzione verso i ristoranti che, nel 2010, possono essere rimasti fuori dal vostro radar. Vanessa, la mia bella macchinessa, segna con numeri rossi 160.793: sono i chilometri che ha percorso in 25 mesi. ...
ristoranti
15 Settembre 2010
“C’era una volta un’anguilla vanesia. Non si accontentava di nuotare nelle sue acque, ma voleva conoscere il mondo. Allora iniziò a risalire il Po, e attraversò molti paesi diversi, dove conobbe cose mai viste. Per prima cosa incontrò il mais giallo, e se lo caricò in spalla. Poi attraversò un frutteto di mele campanine, e ...
ristoranti
8 Luglio 2010
Basta guardare la cartina stradale per farsi un’idea: arrivare a Licata, Sicilia (I) è un viaggio. Ma quello che ti sorprenderà è che dopo, potrai affrontare senza timore una Parigi Dakar qualsiasi: ponti crollati, strade sterrate, deviazioni impreviste, ovini pedonabili, gruppi elettrogeni a rimorchio di vetture dello scorso millennio, ancora deviazioni, cartelli smontati, greti in ...
ristoranti
22 Giugno 2010
Arrivare a Pennabilli è un’impresa, soprattutto se sali dalla E45 di Cesena. Milioni di curve e saliscendi, seppur in mezzo al paesaggio perennemente conficcato nell’anno Mille del Montefeltro. Pennabilli è un posto che ho visitato fosse solo per quel nome, uno di quei nomi indimenticabili in sè e per sè. Pennabilli è una città doppiamente ...
carneficine
11 Giugno 2010
Devo dire che qualche volta l’ho fatto. Di fronte a piatti lessi e malmostosi ho pensato “tu chiudi andare a domattina” Poi mi sono confessato ed ho recitato l’atto di contrizione. Ma quello che accade più spesso, purtroppo, è che insegne belle e amate abbassino all’improvviso la saracinesca, travolte dalla difficoltà di gestione, dai costi ...
e io pago
6 Giugno 2010
Alla fine di questa scampagnata con gli amici, gli amici degli amici, e dei loro pargoletti nella trattoria fuori città, arriverà puntuale come il Festival di Sanremo l’ineluttabile foglietto pieno di numeri. I Francesi, per una volta glabri nell’espressione, lo chiamano schiettamente “addizione”. Mi piace molto, mi ricorda i quaderni a quadretti delle elementari, quelli ...
dilemmi
5 Giugno 2010
Mi capita ogni volta che leggo quegli scontrini fiscali che riportano ancora la doppia valuta: in euri, e in lire. Mi si ferma il sangue, perchè la cifra in lire è un boato. Un capogiro. Se poi succede alla fine di un pasto modesto l’infartino è alla portata. E’ capitato nei giorni scorsi, alla fine ...
il domenicale
30 Maggio 2010
Non passerà molto tempo che l’aradio inizierà a tempestarci con l'”esodo”: sarà bellissimo. Partiremo per il mare, e fermi in coda sotto il solleone ascolteremo Marina Flaibani – che nel cuor mi sta – dirci che siamo fermi in coda, mentre il navigatore ci dirà che siamo fermi in coda. Per una volta anche noi ...
fenomeni
29 Maggio 2010
Tutt’ora faccio fatica a capire quelle regole esoteriche dello sport: tipo che in caso di parità i gol in trasferta valgono doppio. Cos’è, che i calciatori poverini nella loro dura e defatigante vita trovano scomodi gli spogliatoi degli stadi avversi, e non potendo arrivare in Porsche direttamente dentro la doccia di sciampagna si deprimono e ...
la domenica
23 Maggio 2010
Ti sei arreso alla modernità: invece di ciondolare per casa in uno stato vegetativo di coscienza, zappando tra le prove del motomondiale e il campionato mondiale di uomini forzuti su tv satellitari danesi, ti sei trascinato al ristorante in compagnia di amici & conoscenti, con una voglia nemmen troppo nascosta di rinchiuderti in un polemico ...
il sabato
22 Maggio 2010
Noi che veniamo dalla campagna ci dividiamo in due grandi categorie: quelli che hanno solo certezze, e quelli che hanno solo dubbi. I dubbi fortificano e inducono all’errore, fonte di salvezza. Pochissimi sono esentati dal calvario dell’errore, e di solito diventano Presidenti del Consiglio, venditori della Vorwerk Folletto o centravanti della Nazionale. Noi che nel ...
eventi
21 Maggio 2010
Un invito cui non si può dire di no. Lunedì scorso. Davide Scabin. In trasferta a Milano. Lo ricordo adamantino ma con un sontuoso tonno di coniglio, e un risotto imperiale. Vado, e sono attrezzato di quella curiosità indulgente che si riserva a chi si esprime in condizioni avverse; e perfettamente a disagio nella “lussuria ...