I cibi fermentati fanno bene? Dal gusto alla conservazione degli alimenti, dalla flora batterica all'azione probiotica, ecco cosa c'è da sapere sulla fermentazione e i suoi benefici.
Quattro lettere, infinite forme: parliamo dei derivati della soia, dai semi all'olio, dal latte alla farina, ma anche salsa, tofu, tempeh e miso. Ecco quali sono e come usarli in cucina.
Autoprodursi il tempeh, fermentato di soia (ma non solo), è un gioco da ragazzi: oggi vi spieghiamo come farlo in casa in pochi e semplici passaggi.
La frutta e verdura di stagione di maggio porta in tavola tanti profumi e sapori. La nostra lista della spesa, per non sbagliarsi.
Ibridi, incroci e chimere: sono gli agrumi, famiglia vastissima e complicata. Ecco 19 varietà da conoscere, dalle più comuni alle (letteralmente) più bizzarre.
Tanti nomi, parecchie tradizioni gastronomiche (a partire dalla crema spalmabile..) e un prezzo più alto della media: cosa rende la nocciola piemontese la più preziosa e amata d'Italia?
La tahina è la pasta di sesamo mediorientale. Assai nutriente, dotata di particolari proprietà e benefici, è assai versatile in cucina: ecco come usarla.
Per fare la tahina, pasta di sesamo alla base dell'hummus, bastano due ingredienti e bisogna evitare questi comuni errori culinari. Eccoli.
Dieta ayurvedica per la pace dei sensi? Sì, almeno in teoria: ecco cos'è e come funziona, dai sapori ai dosha, cosa, quanto e quando mangiare, pro e contro.
Ad aprile la primavera è (anche) nel piatto. Ecco frutta e verdura di stagione: fragola, cedro, nespola e fave, piselli, taccole, rucola, agretti, erbe di campo.
I cibi diuretici naturali idratano e combattono la ritenzione idrica. Ecco quali sono, dal tarassaco alla betulla, passando per il ginepro, l'ortica, l'ananas, il tè verde e il caffè.
Il calcio è essenziale per le nostre ossa. Ecco 12 cibi in cui trovarlo se sei vegano: mandorle, salvia, kelp, tahini, cavoli, teff, amaranto, tofu.